Pagina 3 di 5

Inviato: gio apr 14, 2011 9:35 am
da valedirimini
Dilly ha scritto:Non fanno la guardia.
Abbaiano molto questo si, quindi diciamo che ti avvisano se c'è qualcuno, ma abbaiano per tutto.

Non sono adatti ad esempio alla difesa della persona, perchè son stracoccoli con tutti.
un po' coglioni quindi..... :sdent: :abbraccio:

Inviato: gio apr 14, 2011 10:13 am
da Dilly
valedirimini ha scritto:un po' coglioni quindi..... :sdent: :abbraccio:
No...solo estremamente socevoli..
Poi, ad esempio, la prima setter che aveva mio padre era un po' più riservata, ma solo lei, tutti gli altri che abbiamo avuto magari ti abbaiano subito, ma appena ti vedono amichevole ti si appiccicano per farsi coccolare!

Anche la mia Desy è decisamente socevole, ma solo se ci sono io e poi di notte è molto più reattiva, pensa che una sera è venuto il pediatra di Marta alle 19 e c'era già buio, lui è un omone e lei non lo lasciava entrare in casa, continuava a spingere me dentro la porta e a stare tra me e lui.

Inviato: gio apr 14, 2011 5:30 pm
da Kitiara
Quando ero piccina mio nonno aveva un bracco italiano, tenuto libero di gironzolare nel giardino comune come più credeva, sbavoso ma affettuosissimo e dolcissimo. Per fortuna poi si è smesso di andare a caccia :cisssss:

Inviato: gio apr 14, 2011 8:38 pm
da Dilly
Kitiara ha scritto: Per fortuna poi si è smesso di andare a caccia :cisssss:
Io credo che praticata in modo corretto non sia una cosa così tanto contro natura.
CHe differenza c'è tra il pollo della conad e la lepre del prato? (a parte che la lepre del prato è cresiuta mangiando il suo cibo naturale e senza ormoni della crescita)

Inviato: gio apr 14, 2011 8:45 pm
da valedirimini
Dilly ha scritto:Io credo che praticata in modo corretto non sia una cosa così tanto contro natura.
CHe differenza c'è tra il pollo della conad e la lepre del prato? (a parte che la lepre del prato è cresiuta mangiando il suo cibo naturale e senza ormoni della crescita)
concordo poi ricordiamoci che di alcune specie, daini, cervi ecc....è lo stato che dic quanti ucciderne, perchè altrimenti troppi sarebbero dannosi per altri animali o vegetali, e aggiungo ricordiamoci che il cacciatore è quasi sempre ( non si può dire certo la totalità) un amante della natura.

Inviato: gio apr 14, 2011 9:47 pm
da FEDETRICE
Io adesso ho un cocker si chiama Giotto che è buonissimo con i bimbi e molto paziente, però di solito non sono così, anzi sono un po' mordaci quindi meglio di no.
Il mio primo cane è stato un breton, inteligentissimo e buonissimo, magari meno bello esteticamente,ma a me ha rubato il cuore!

Inviato: gio apr 14, 2011 9:47 pm
da Dilly
valedirimini ha scritto:concordo poi ricordiamoci che di alcune specie, daini, cervi ecc....è lo stato che dic quanti ucciderne, perchè altrimenti troppi sarebbero dannosi per altri animali o vegetali, e aggiungo ricordiamoci che il cacciatore è quasi sempre ( non si può dire certo la totalità) un amante della natura.
Esatto.
Nella zona dove abito io ad esempio i cinghiali hanno rovinato tutti i campi, mio auocero ha avuto nmila euro di danni...

Inviato: gio apr 14, 2011 9:50 pm
da FEDETRICE
valedirimini ha scritto: e aggiungo ricordiamoci che il cacciatore è quasi sempre ( non si può dire certo la totalità) un amante della natura.
questa te la quoto, perchè mio padre era cacciatore (adesso per motivi di salute no va più). Io no ho mai visto rispettare la natura e gli animali come lui. Mi ha insegnato ad allevare gli uccellini trovati caduti dai nidi, a curare i coniglietti e i vari animali che sono passati da casa mia.
ci sono anche quelli che sparano e non raccolgono gli animali e il mio babbo detestava certa gente. Lui ha sempre raccolto gli animali cacciati.