W le NM

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Avatar utente
Agnese G. Pupa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2014
Iscritto il: mar mar 29, 2011 1:03 am

Messaggio da Agnese G. Pupa » sab apr 09, 2011 1:21 am

ho postato doppio!! ma come si cancella un post!?!??! :eeeeeeeeeee.


Avatar utente
Sheireh
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17185
Iscritto il: mar feb 26, 2008 4:35 pm

Messaggio da Sheireh » sab apr 09, 2011 8:20 am

Qui non si giudica, si consiglia e si cerca di ampliare le vedute di chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.

In questo forum si accettano tutte le mamme che hanno voglia di parlare di sé, delle proprie virtù e dei propri problemi. Le mamme che hanno la capacità di chiedersi "Sto facendo giusto?", le mamme che non si fermano a ciò che credono sia giusto perché si è sempre fatto così e perché lo dice la vicina, ma cercano di informarsi per fare le cose consapevolmente.

In questo forum si fa informazione, e non si accetta che vengano dette cose errate da un punto di vista scientifico (o si discute dai punti di vista psicologici), e quindi in caso di un'informazione ERRATA si corregge, non per giudicare la mamma che la dice, ma per informare lei ma SOPRATTUTTO tutte le altre che leggono, già mamme o non ancora, in modo che possano non cadere negli stessi errori, generalmente accaduti non per colpa delle mamme, ma per colpa di chi sta attorno a loro, personale medico in primis.

Per esempio, Agnese, il tuo latte non era finito in realtà. Ma non poteva uscire, il che da un punto di vista pratico al momento sembra la stessa cosa. Dopo un grande stress, il nostro corpo blocca l'ormone che permette al latte di fluire (in risposta ad ancestrali istinti: quando eravamo rincorsi da un predatore non dovevamo lasciare una scia di latte per farci trovare, quindi il latte doveva bloccarsi). Più lo stress è pesante e prolungato, più il latte fatica ad uscire, quindi sembra che non ce ne sia in più. In realtà la produzione non finisce, ma nel momento in cui lo stress cala (e la mamma ne è consapevole, perché sennò aggiunge stress a stress), il latte ricomincia a fluire.

Ma nessuno ti giudica per questo, ma ci teniamo a far sapere come stanno le cose davvero, perché se dovesse ricapitare a te o ad un'altra mamma possa avere il SOSTEGNO adatto per poter fare ciò che vuole.

Tra noi ci sono donne che non hanno allattato per scelta, donne che non hanno dormito una sola notte con il loro figlio, donne che hanno seguito svezzamenti classicissimi e lo rifarebbero, donne che dicono moltissimi "no".
Ma si mettono in discussione, si chiedono se stanno facendo la cosa giusta, e si informano del perché. Si danno la possibilità di scegliere, e lo fanno con cognizione di causa.
Avatar utente
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1502
Iscritto il: mar giu 08, 2010 5:00 pm

Messaggio da druuna » sab apr 09, 2011 11:02 am

joan ha scritto:Ciao a tutte, leggo da un po' il forum.
Scusate se mi intrometto in questo thread per formulare un'osservazione.
Ciò che non capisco è questo: io ho allattato poco, per motivi vari; ho abituato le mie bambine fin da piccole alla culla, anche se ho dormo ancora accanto al loro; sono abbastanza "severa" su alcune cose. Eppure amo tantissimo le mie bambine, mi sento mamma al 100 % e, se potessi, vorrei altri bambini. Noto che qui ci sono molte mamme che la pensano un po' diversamente da me, le rispetto e cerco di capire ciò che può tornare utile anche a me, per correggere i miei punti di vista.
Tuttavia, ho l'impressione che chi condivide qualche insegnamento di Tata Lucia, chi non allatta tanto a lungo,chi non usa la fascia, chi non pratica il co-sleeping venga considerata una mamma un po' datata e comunque non al passo con i tempi. E' solo una mia impressione?
Scusate, è una domanda senza alcun intento polemico. A me il sito e il forum piacciono molto.
Un caro saluto
Agnese G. Pupa ha scritto:ciao a tutte,
vi ho scoperte da poco. quoto quasi tutto il pensiero di Joan! io ho subito un lutto pesantissimo e lo schock (Scritto già in altri post, non vorrei ripetermi all'inifnito) mi ha diminuito drasticamente la produzione di latte, visto che attaccavo il bambino a richiesta, stavo le ore e non è cresciuto per 3 settimane di fila.
Ho partorito in un ospedale dove ti attaccano i bamibini subito e insistono affinchè tu li allatti di notte,di giorno, sempre!Avevo le ragadi(dolorosissime) e lo attacavo uguale.
Io volevo allattare, ma dopo un mese che mi era fermo di peso ho dovuto cedere ed ho pianto per questo e mi sono stressata per questo!!! E non faceva bene nemmeno aver la mammaPAzza al mio cucciolo. mi sono rivolta alla LecheLeague, prodotti erboristici, omeopatici, di tutto! ma niente.
Se leggessi i post qua sopra e non fossi sicura della mia determinata e disperata ricerca di allattare, mi sentirei una merdina. Certo che è giusto tifare per la natura e insistere, però ci sono casi e casi...e nel mio caso è stato frustrante non poterlo allattare.
Per i metodi "severi" invece non sono molto daccordo che ci sia il metodo universale, ognuno deve fare quel che si sente, in coscienza e col cuore! Però bisogna pensare cosa "lasceremo" a questi bimbi, domani...
Il mio pesa 7kg (non ha ancora 4 mesi) eppure me lo spupazzo appena posso, ma quando ho male ai polsi e alle braccia cerco altri modi o cmq se non riesco, non riesco.
E' un bel forum questo, ho gia trovato diverse cose interessanti ed il clima è buono, occhio però a questo modo di trasparire tutto questo naturalismo, perchè "può apparire" o così o non sei dei nostri...e una magari un po sensibile, se ne va...
LoveAndPeace!!! :lol:
Penso che la genitorialità sia fatta di istinto e apprendimento...
e penso (o almeno lo spero fortemente) anche che ogni genitore agisca SEMPRE nell'interesse del proprio figlio...

Da quando frequento il forum la mia idea di genitorialità si è evoluta, questo perchè le idee delle persone che lo frequentano mi hanno spinta a mettermi in discussione e ad approfondire alcuni aspetti anche fuori dal forum...

Mettermi in discussione credo sia la chiave che fa di me, se non un buon genitore, quantomeno un genitore migliore di quello che avrei potuto essere se non avessi incontrato queste persone...

Ho allattato poco nonostante i miei sforzi, nonostante quello che mi ero studiata, nonostante l'aiuto di queste splendide donne e delle consulenti de La Leche League... ma nessuna mi ha mai criticata, anzi ho avuto il loro sostegno sempre e il loro conforto quando mi sono arresa... e il mio rammarico non è perchè io non mi senta una di loro, ma per i vantaggi che il mio latte avrebbe dato a mio figlio...

Non avevo le idee chiare sul cosleeping finchè non ho avuto Fabio con me quella prima notte in ospedale: trovo normale e bellissimo dormire con lui vicino...
Avatar utente
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5640
Iscritto il: mer feb 14, 2007 6:25 pm
Contatta:

Messaggio da Pandina » sab apr 09, 2011 11:12 am

joan ha scritto:Ciao a tutte, leggo da un po' il forum.
Scusate se mi intrometto in questo thread per formulare un'osservazione.
Ciò che non capisco è questo: io ho allattato poco, per motivi vari; ho abituato le mie bambine fin da piccole alla culla, anche se ho dormo ancora accanto al loro; sono abbastanza "severa" su alcune cose. Eppure amo tantissimo le mie bambine, mi sento mamma al 100 % e, se potessi, vorrei altri bambini. Noto che qui ci sono molte mamme che la pensano un po' diversamente da me, le rispetto e cerco di capire ciò che può tornare utile anche a me, per correggere i miei punti di vista.
Tuttavia, ho l'impressione che chi condivide qualche insegnamento di Tata Lucia, chi non allatta tanto a lungo,chi non usa la fascia, chi non pratica il co-sleeping venga considerata una mamma un po' datata e comunque non al passo con i tempi. E' solo una mia impressione?
Scusate, è una domanda senza alcun intento polemico. A me il sito e il forum piacciono molto.
Un caro saluto
Le mie bambine dormono nel loro lettino e ognuna nella propria camera.
Ho allattato poco tutte e tre.
Ma marta sta in fascia e nell'ergo baby quando siamo in giro.
Con la mia prima figlia ho applicato persino Estivill, e non me ne sono mai pentita, pensa un po'.
Sono una mamma più rigida della media, qui dentro, ma sono una noimmama e mi sento assolutamente accettata al 100%.
Mi sento assolutamente al passo con i tempi e nella mia realtà locale mi ritengo una "che ne sa mediamente più delle altre", soprattutto grazie allo stare qui dentro.
Avatar utente
Agnese G. Pupa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2014
Iscritto il: mar mar 29, 2011 1:03 am

Messaggio da Agnese G. Pupa » sab apr 09, 2011 11:13 am

ciao a tutte,
come ho scritto in lungo ed in largo, nn volevo offendere nessuno, ma come riportato qua sopra volevo offrirvi un punto di vista diverso nel quale mettersi ancora una volta in più in discussione. io nn ho bisogno dell'approvazione di nessuno (anche se vi è potuto sembrare il contrario) dico solo che se una persona legge così senza contestualizzare può sentirsi rimbalzata. non è il mio caso, ma una persona nuova può sentirsi tagliata fuori da subito senza poi magari andare oltre.
Siccome ne ho sofferto molto nel non potere allattare completamente il mio cucciolo, mi tocca un nervo scoperto e l'analisi di coscienza me lo son fatto in lungo ed in largo e mi sn dovuta arrendere (in un mese non mi è mai cresciuto anzi perdeva peso).
Diventare mamme è molto,molto,molto complesso e delicato quindi mi ponevo nel ruolo di una neomamma che magari a furia di sentir dire alcune cose ci si deprime ancora di più, tutto qua! anche in altri post/discussioni ho avvertito questo senso di "c'è una linea dritta ed è quella" ... Ma ripeto questo forum mi sembra ben fatto e molto interessante.
Prendetelo come un suggerimento personale e non come una critica. perchè io nn sono nessuno per criticare nessuno! sono in assoluta buona fede!!!
:grsm:
Mina

Messaggio da Mina » sab apr 09, 2011 11:17 am

Purtroppo non ho avuto la fortuna di poter allattare la mia prima figlia e per altri problemi purtroppo ho allattato poco la seconda. Allattare artificialmente è sicuramente diverso ma non per questo non si può avere ugualmente un rapporto speciale con il cucciolo.

Io ho ancora chiaro davanti a me gli occhi di Vanessa quando le davo il biberon. Non distoglievamo lo sguardo l'una dall'altra. E così è stato con Giorgia.
Mi sento una noimamma a tutti gli effetti comunque :happy:
Avatar utente
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1502
Iscritto il: mar giu 08, 2010 5:00 pm

Messaggio da druuna » sab apr 09, 2011 11:41 am

Agnese G. Pupa ha scritto:ciao a tutte,
come ho scritto in lungo ed in largo, nn volevo offendere nessuno, ma come riportato qua sopra volevo offrirvi un punto di vista diverso nel quale mettersi ancora una volta in più in discussione. io nn ho bisogno dell'approvazione di nessuno (anche se vi è potuto sembrare il contrario) dico solo che se una persona legge così senza contestualizzare può sentirsi rimbalzata. non è il mio caso, ma una persona nuova può sentirsi tagliata fuori da subito senza poi magari andare oltre.
Siccome ne ho sofferto molto nel non potere allattare completamente il mio cucciolo, mi tocca un nervo scoperto e l'analisi di coscienza me lo son fatto in lungo ed in largo e mi sn dovuta arrendere (in un mese non mi è mai cresciuto anzi perdeva peso).
Diventare mamme è molto,molto,molto complesso e delicato quindi mi ponevo nel ruolo di una neomamma che magari a furia di sentir dire alcune cose ci si deprime ancora di più, tutto qua! anche in altri post/discussioni ho avvertito questo senso di "c'è una linea dritta ed è quella" ... Ma ripeto questo forum mi sembra ben fatto e molto interessante.
Prendetelo come un suggerimento personale e non come una critica. perchè io nn sono nessuno per criticare nessuno! sono in assoluta buona fede!!!
:grsm:
figurati se non ti capisco io... i nostri cuccioli sono anche vicini di età...
anche io ho sofferto e soffro molto per aver allattato poco ed essermi alla fine arresa, e anche per me è un nervo scoperto...

però non è che "c'è una linea dritta ed è quella"... qui dentro chi ne sa di più aiuta chi ne sa di meno... io stessa avevo studiato bene e pensavo di essere preparata, avevo la presunzione che avrei allattato... poi non è andata così, ma magari senza sostegno avrei durato molto meno con l'allattamento misto...

immagina invece una neomamma in difficoltà con l'allattamento che grazie alle cose che vengono dette qui da chi ne sa di più (e quello che sanno se lo sono studiato e hanno verificato che funzionava, non è che se lo sono inventato), ritrovi la voglia di non arrendersi e magari di far ripartire l'allattamento...

cmq come dici tu essere mamma è complesso e delicato, e aggiungo, l'allattamento al seno è solo una parte... ma in questo forum c'è anche molto molto altro...

:abbraccio:
Avatar utente
Agnese G. Pupa
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 2014
Iscritto il: mar mar 29, 2011 1:03 am

Messaggio da Agnese G. Pupa » sab apr 09, 2011 11:43 am

oppure : essendo nuova ho bisogno di capire meglio ... ma sempre nell'ambito della sincerità e del rispetto...
:ok:
Rispondi