Pagella anche qui....considerazione sulle mamme

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun feb 14, 2011 10:43 am

MANU ha scritto:
Voi come vi ponete di fronte alla "non eccellenza" dei voti?
Ne fate una paranoia e la trasmettete ai figli?
Per me è inconcepibile....
Gli dico che può far meglio, ma senza drammi.
Per fortuna le maestre hanno capito che tipo è alex: un geniaccio incostante.
Valorizzano dove possono, ma è soltanto evidente che se per matematica non è portato ed è nettamente inferiore agli altri (lo so perché ho visto i quaderni), è giusto che prenda un voto più basso. Mi aspetto un 7. Ma anche se si scende a 6 posso capire.

Una parte di me, non lo nego, vorrebbe strangolarlo perché non è il prototipo dello sgobbone obbediente :ghgh: , ma in fondo è anche lo stesso che disegna meravigliosamente e senza sforzo prende voti altissimi in quel che gli piace.

Dal momento che con le maestre di alex c'è un bel rapporto di fiducia (e questo è il presupposto!) se vedo un voto meno bello del previsto do per scontato che la responsaiblità sia di MIO figlio, non delle maestre che per i figli degli altri magari, anche se a me non sembra da quello che so, hanno fatto una valutazione che li premia in maniera particolare.

Altro discorso (vedi post di vale) se il criterio alla base è dubbio.
Quanto alle mamme dei "geni incompresi" con maestre crudeli, magari qualcuno ce ne sarà davvero.
Ma statisticamente non possono essere TUTTI quelli che si sentino in giro :ihih:


losbanos

Messaggio da losbanos » lun feb 14, 2011 10:46 am

Se fosse per me, i voti alle elementari non dovrebbero nemmeno esistere!

Per me si tratta di raggiungere gli obiettivi, ci sarà chi è più dotato e chi meno, chi si sa impegnare e chi no ecc. Ma alla fine della quinta si dovrebbe arrivare a un livello che permetta di accedere alle medie come se fosse un semplice avanzamento di classe (invece, leggo che in Italia si sente molto lo "scalino").

Tutto questo puntare molto sui voti (da parte dei genitori, perché i bambini non sono naturalmente predisposti al confronto) va a discapito dell'interesse all'apprendimento.
Avatar utente
Rie
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 7933
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:51 pm

Messaggio da Rie » lun feb 14, 2011 10:48 am

Los, da voi il passaggio alle medie è meno "traumatico"?

Da noi se ne sentono di cose inquietanti...
Roba che se Dona si rallegra di non essere ancora nel tunnel delle elementari, a me viene da tremare al pensiero delle medie.
Avatar utente
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3291
Iscritto il: gio ago 23, 2007 3:03 pm

Messaggio da la yle » lun feb 14, 2011 10:50 am

La nuova dirigente ha imposto test su fascicoli predisposti dalle maestre che poi vengono archiviati come alle medie o superiori.
Il tutto deve essere confezionato in modo che le valutazioni siano chiare e senza adito a fraintendimenti: tutto espresso in decimi. Quindi ul lavoro che vale 10/10 genera una votazione da 10. tutta roba algebrica insomma.
Ha preteso anche che i test venissero fatti sulle materie prettamente orali con test chiusi.
Mercoledì ci consegnano le schede, vedremo il risultata di questa pensata
Azur
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5021
Iscritto il: ven dic 15, 2006 8:03 pm

Messaggio da Azur » lun feb 14, 2011 10:51 am

per me il voto è un utile strumento di verifica delle mie percezioni sull'andamento e sulle eventuali difficoltà di mio figlio.

Ovviamente è essenziale quindi sapere come si è arrivati a quel voto, per cui è necessario un dialogo costruttivo con le insegnanti..

Dei miei figli per ora sono contenta perché non danno valore al "voto", ma guardano più al piacere/non piacere di un'attività...
losbanos ha scritto:Se fosse per me, i voti alle elementari non dovrebbero nemmeno esistere!
e quoto, purtroppo la reintroduzione dei voti numerici alle elementari secondo me è proprio deleteria perché per i bambini è più facile fare un "confronto secco", che il giudizio rendeva più sfumato...
Daniela
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3046
Iscritto il: mer mar 07, 2007 11:58 am

Messaggio da Daniela » lun feb 14, 2011 10:52 am

Azur ha scritto:
e quoto, purtroppo la reintroduzione dei voti numerici alle elementari secondo me è proprio deleteria perché per i bambini è più facile fare un "confronto secco", che il giudizio rendeva più sfumato...

Anche io credo che con la valutazione in numeri sia troppo facile il confronto.
Alle elementari il bravo, bravissimo, molto bene li trovavo decisamente migliori e fra l'altro valorizzavano proprio il bambino.
losbanos

Messaggio da losbanos » lun feb 14, 2011 10:53 am

Rie ha scritto:Los, da voi il passaggio alle medie è meno "traumatico"?
secondo l'esperienza dei miei figli e dei loro amici direi che non ho notato un dislivello importante, alle superiori invece la scrematura è stata maggiore.
Ma la attribuisco principalmente alla voglia di fare, saltami addosso
Avatar utente
Fede
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 8467
Iscritto il: ven dic 15, 2006 11:16 pm

Messaggio da Fede » lun feb 14, 2011 10:55 am

mammma ha scritto:Nella scuola dei miei figli (su richiesta del dirigente scolastico) non si danno i dieci a nessuno. Quindi la pagella migliore è quella con tutti i 9.
credo comunque che il discorso non cambi no?
se il 9 è il massimo del voto chi ha preso 8 non sarà contento ugualmente
Rispondi