bollire l'acqua per LA

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
veronica.74
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1381
Iscritto il: gio ago 13, 2009 6:11 pm

Messaggio da veronica.74 » lun nov 08, 2010 12:42 pm

Io ho fatto bollire l acqua di bottiglia per i primi tre mesi e poi , su consiglio del pediatra , solo scaldata in microonde . Siamo passati al latte vaccino ps dall undicesimo mese , ma per la pappa e la sua tazza uso sempre l acqua di bottiglia perché quella di rubinetto e' piena di cloro e calcare !


Valentina71

Messaggio da Valentina71 » lun nov 08, 2010 3:22 pm

Mai bollita, ma dal sesto mese ho usato solo latte liquido per comodità. Perchè mischiare vaccino e LA? Scegline uno, così ti eviti la scocciatura del latte in polvere!
roxy74

Messaggio da roxy74 » mar nov 09, 2010 4:53 pm

PaolaH ha scritto:Manuel ha quasi 1 anno (mamma mia!) la sera gli do un bibe di LA

sulla confezione si raccomandano di bollire il bibe ogni volta, far bollire l'acqua per almeno 5 minuti prima di fare la miscela.
ora mi chiedo: ma è davvero indispensabile?

quando aveva poche settimane e gli davo il LA (poche volte) facevo ovviametne tutta questa tiritera, ma è necessario ai fini del buon latte o è una precauzione?

a me verrebbe da scaldare a temperatura giusta l'acqua della bottiglia nel micronde e via andare. piu rapido!

tanto quando beve l'acqua mica gliela bollo...anzi a volte beve pure quella del rubinetto...
io a volte non nego che ho pensato di tirare l'acqua tiepida direttametne dal rubinetto per fare il LA... ma non l'ho ancora fatto...

che mi dite?

poi mi hanno detto dei un paio di batteri,ho trovato questo

il Sakazakii è un batterio opportunista diffuso ovunque, ma che diviene virulento solo in presenza di una situazione di vulnerabilità del soggetto, come ad esempio nel caso di un neonato, in particolare prematuro. Allora può svilupparsi una grave patologia a carico del sistema nervoso o di quello gastrointestinale, con meningite o con enterocolite necrotizzante, una delle più importanti cause di morte nel prematuro. Questo batterio ha la caratteristica di resistere anche in condizioni particolarmente avverse, per esempio se sottoposto ad essiccamento o calore, e sopravvive a lungo anche sugli utensili usati per preparare la formula lattea. A differenza che nelle formule liquide, dunque, questo batterio sopravvive bene nel prodotto in polvere, e se il latte ricostituito resta a temperatura ambiente per più ore il batterio si può sviluppare e divenire pericoloso

«Coloro che si occupano dei bambini nelle unità neonatali degli ospedali dovrebbero venire ripetutamente allertati sul fatto che gli alimenti per lattanti in polvere non sono sterili, e che organismi infettivi (come Salmonella ed E. Sakazakii) possono sopravvivere in questi prodotti anche per lunghi periodi e possono moltiplicarsi nella formula quando viene ricostituita, se la temperatura lo consente. Dopo il pasto, la quantità di latte artificiale eventualmente avanzata dovrebbe venire gettata via». Coloro che si occupano dei bambini ad alto rischio dovrebbero utilizzare «formula sterile pronta all'uso, e se non fosse possibile, dovrebbero ricostituire la formula con acqua calda a temperatura maggiore di 70°C, o riscaldare il latte artificiale dopo che è stato ricostituito, consapevoli che ci potrebbero essere conseguenze negative dal punto di vista nutritivo"


quindi bollire l'acqua prima e farla raffreddare non servirebbe ad una cippa, e se si fa a tempeatura cosi alta o si fa bollire gia fatto perderebbe principi nutriviti... bella fregatura... usare il latte liquido... forse è l'alternativa, ma dura 24 h e non ne beve mezzo litro al giorno il pupo! (la mattina uso latte vaccino)

però pare anche di capire che si sviluppa il batterio se il latte resta a temperatura ambiente gia preparato per molto tempo, e non nell'immediata preparazione. non ci sto capendo molto...
Ciao la prima cosa che mi è saltata all'occhio del tuo post è questa:

Perchè dai il latte vaccino la mattina e la sera no? C'è un motivo di salute?Però se ci fosse (tipo intolleranza) non glielo daresti proprio quello vaccino così come lo bevono gli adulti. Te l'ha consigliato la pediatra?

Secondo:

Hai scritto tu stessa che bollire l'acqua per evitare un'eventuale proliferazione di batteri è inutile, per cui ti sei risposta da sola!! Per quel che mi ricordo io di quando davo LA a mio figlio era che sulla confezione c'era scritto di far consumare il latte subito dopo la preparazione e di non conservare quello avanzato. Probabilmente questi accorgimenti servono ad evitare la contaminazione, anche perchè, diciamocelo, non è che i batteri si moltiplicano nel giro di mezz'ora eh! Hanno bisogno di un periodo di incubazione più o meno lungo (esattamente come per le malattie....)

In più tuo figlio ha un anno, a un anno è più difficile contrarre certi tipi di infezioni, infatti tendenzialmente non si sterilizza praticamente più niente...nemmeno il ciuccio, lo si lava e via! Almeno io facevo così! Anzi a me la pediatra aveva detto che potevo evitare di sterilizzarlo già da quando gattonava...e ti dirò, forse dopo l'anno ho pure smesso di sterilizzare il biberon e lo sterilizzatore a vapore lo usavo per farlo scolare!! Forse ho rischiato e mi è andata bene, chissà!

Però a tutto c'è un limite, la troppa pulizia non fa bene ai bambini "sani". Nell'articolo che hai pubblicato, infatti, si parla di prematuri; non so se tuo figlio sia nato prematuro, ma credo che all'anno di età si possa considerare fuori pericolo..bè su questo non sono sicurissima!!

Riassumendo:

Potendo gli darei solo quello vaccino..non potendolo fare starei tranquilla, userei acqua di bottiglia, glielo farei bere subito e non conserverei quello avanzato!! Tutto qui!

:abbraccio:
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar nov 09, 2010 6:16 pm

roxy74 ha scritto:
Perchè dai il latte vaccino la mattina e la sera no? C'è un motivo di salute?Però se ci fosse (tipo intolleranza) non glielo daresti proprio quello vaccino così come lo bevono gli adulti. Te l'ha consigliato la pediatra?
Si può fare per evitare un eccesso di latte vaccino non trattato che contiene troppe proteine, non è qualcosa di così assurdo
Avatar utente
Sheireh
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17185
Iscritto il: mar feb 26, 2008 4:35 pm

Messaggio da Sheireh » mar nov 09, 2010 6:19 pm

I batteri dei possibili "rimasugli" di latte nel biberon non sterilizzato sono MOLTO più pericolosi dei batteri di un ciuccio trascinato sul pavimento (io non sterilizzavo il ciuccio nemmeno ad un mese, ma i biberon del mio latte tirato e il tiralatte sì).
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mar nov 09, 2010 6:26 pm

roxy74 ha scritto:
Però a tutto c'è un limite, la troppa pulizia non fa bene ai bambini "sani".
concordo in pieno, ma ripeto che il discorso del latte artificiale è diverso.
Il problema viene dalla polvere stessa che PUò (non è detto ovviamente) contenere batteri.
Come l'uovo crudo hai presente?

Io sono contrarissima alla sterilizzazione ossessiva (basta lavare bene con acqua calda) e similari ma ripeto il discorso è diverso
roxy74

Messaggio da roxy74 » mer nov 10, 2010 12:26 pm

lenina ha scritto:concordo in pieno, ma ripeto che il discorso del latte artificiale è diverso.
Il problema viene dalla polvere stessa che PUò (non è detto ovviamente) contenere batteri.
Come l'uovo crudo hai presente?

Io sono contrarissima alla sterilizzazione ossessiva (basta lavare bene con acqua calda) e similari ma ripeto il discorso è diverso

Ho capito, ma come scritto nell'articolo questi batteri sono più pericolosi per i bambini prematuri o con basse difese dell'organismo, no?
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Messaggio da lenina » mer nov 10, 2010 12:27 pm

roxy74 ha scritto:Ho capito, ma come scritto nell'articolo questi batteri sono più pericolosi per i bambini prematuri o con basse difese dell'organismo, no?
Certo.
Come qualunque batterio.
Rispondi