Page 53 of 88
Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino
Posted: Mon Dec 14, 2015 1:19 pm
by nanà
Paola wrote:Lella wrote: è giusto che vada nella direzione richiesta senza che si vadano a scomodare le teorie su l'alto contatto ad oltranza.
Ecco, invece io sono per scomodarle tutte le teorie, per non lasciare nulla di non indagato, e credo lo si debba fare per il bene della mamma in questione, perché abbiamo visto che ad esempio si cambia molto dal primo al secondo figlio, in termini di accudimento, contatto o voglia di intraprendere regole educative che si sistemano col passare del tempo.
Un bambino che alle medie (giusto per dare un'età che anche biologicamente fa da spartitraffico) ha ancora esigenza di dormire con i genitori a mio avviso non ha il PROBLEMA del cosleeping, ha un altro problema, altri problemi di cui l'esigenza di dormire con qualcuno ne è la manifestazione più evidente.
Tornando al tempo (come guaritore di tutti i mali) non penso solo alle conquiste (camminare, pannolino, dormire da soli, nutrirsi di tutto eccetera) penso anche alle colichette ad esempio. Quel che io ho maturato tra la prima e la seconda gravidanza e ancor più oggi, che quelle cose che ti sembrano "drammatiche" poi passano e te le dimentichi. Se mi fossi messa nella posizione di NON cercare per forza la soluzione, la panacea, il rimedio giusto ma avessi accettato che tanto poi passa sarebbe stato molto più semplice.
Sono proprio corsi e ricorsi e quando sarete alle tabelline, che vi sembreranno la montagna più alta da far scalare a vostro figlio, capirete che la vera cazzimma era lo spannolinamento!
Io ti leggo e sono così.
Sarà che sono nata stanca[emoji4] [emoji15] [emoji23] ma sinceramente voglia di complicarsi le cose non ne ho.
Ho aperto più volte post per dire quanto ero stanca di tutto...eppure togliere il seno non era la soluzione per me perché avrebbe voluto dire smazzarmi(scusate la parola) tutto da sola, soprattutto un bimbo piangente nel cuore della notte( un tentativo o due falliti giusto per fare la prova).
Paola wrote:renocchia wrote:Paola wrote:
non ho ben capito la chiusa René.
Intendo dire che prospettare mille risvegli ingestibili una volta tolta la tetta, a me più che maternage ad alto contatto mi sa di cazzimma, che è un termine abbastanza intraducibile.
Ci sono fior fior di post che sono finiti così.
Mi ricordo uno di sweet per Elia, anche a ciota mi pare e a me sicuro.
Non è granché empatico non trovi?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io credo che statisticamente sia così sai, togliere la tetta o spostare nel lettino anche per me oggi, fossi mamma di neonato o di Bebè, mi farebbe "paura", non ne avrei proprio voglia.
Cioè prevede impegno, costanza, ci vuol testa per la mamma o aiuto del marito.
Io davvero non so se lo consiglierei ad una mamma stanca, ma perché per me allattare di notte non è mai stata faticoso, mi è stato più faticoso ingaggiare battaglie premature.
Ricordo come un incubo il tentativo di spannolinamento di Jacopo, o togliergli il biberon la notte di acqua che lui usava come tetta alla spina, tornassi indietro farei davvero a' cazzara: "fai quel che vuoi ma fallo in silenzio, se da grande avrai problemi psichiatrici ti pago l'analisi, giuro!" hahahah.
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino
Posted: Mon Dec 14, 2015 1:21 pm
by nanà
Paola wrote:Però mi piacerebbe anche introdurre un altro argomento, ma a VOI adulti, piace dormire da soli?
Al di là del letto usato per fare l'amore, aspirate a dormire in una camera VOSTRA?
Io no, ad esempio.
Adoro addormentarmi avvinghiata a qualcuno, anche ai miei figli.
Adoro accompagnarmi al sonno e risvegliarmi con qualcuno accanto,sentimento che è indipendente dal sesso è proprio una sensazione fisica di benessere.
A volte se vado a casa di mia mamma e lei è già a letto e sta guardando la TV io mi metto vicino, mi piace l'intimità del tetto negli affetti.
dall'insostenibile Leggerezza Dell'essere
Milan Kundera
Tomáš si diceva: fare l'amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L'amore non si manifesta col desiderio di fare l'amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica a un'unica donna)
ecco, quindi io credo che il desiderio di dormire con altri (che i miei figli ad esempio a volte manifestano anche con la nonna) rientri ANCHE nel piacere di dormire accanto a chi si ama, non sempre indichi problemi patologici di suo.
Lo trovo "strano" nell'adolescenza perché il pre-sonno è forse il momento dove si sperimenta la prima sessualità che è necessariamente un percorso privatissimo.
No, io ho bisogno del contatto fisico con un'altra persona.
Certo è che non costringo i miei figli a stare con me.
L'unica cosa che vorrei é dormire bene e tanto a dire la verità
Quando dormivo con mia sorella ed eravamo adolescenti....le stavo appiccicata addosso di notte (inconsciamente mi spostavo verso di lei).
Ora con mio marito...Io pretendo la vicinanza(lui no perché vuole solo dormire )anche solo mettermi un braccio attorno perché mi fa sentire al sicuro, amata e serena più di ogni altro gesto o di fare l'amore.
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino
Posted: Mon Dec 14, 2015 1:25 pm
by Trilli
Paola wrote:Però mi piacerebbe anche introdurre un altro argomento, ma a VOI adulti, piace dormire da soli?
Al di là del letto usato per fare l'amore, aspirate a dormire in una camera VOSTRA?
Io no, ad esempio.
Adoro addormentarmi avvinghiata a qualcuno, anche ai miei figli.
Adoro accompagnarmi al sonno e risvegliarmi con qualcuno accanto,sentimento che è indipendente dal sesso è proprio una sensazione fisica di benessere.
A volte se vado a casa di mia mamma e lei è già a letto e sta guardando la TV io mi metto vicino, mi piace l'intimità del tetto negli affetti.
dall'insostenibile Leggerezza Dell'essere
Milan Kundera
Tomáš si diceva: fare l'amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L'amore non si manifesta col desiderio di fare l'amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica a un'unica donna)
ecco, quindi io credo che il desiderio di dormire con altri (che i miei figli ad esempio a volte manifestano anche con la nonna) rientri ANCHE nel piacere di dormire accanto a chi si ama, non sempre indichi problemi patologici di suo.
Lo trovo "strano" nell'adolescenza perché il pre-sonno è forse il momento dove si sperimenta la prima sessualità che è necessariamente un percorso privatissimo.
Dormo volentieri da sola. Ero così anche da bimba e da ragazza, e cinque anni di vita da single hanno rafforzato la mia inclinazione a condividere il sonno più volentieri con i felini che con gli umani.
Tra l'altro sia mio marito che io russiamo, quindi il sonno condiviso è spesso disturbato.
Per converso, nel mio immaginario gli sposi dormono insieme... Quindi se il marito si addormenta sul divano... Vado a letto senza svegliarlo però sono contenta di trovarlo accanto a me la mattina [emoji4]
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk