La tv fa male?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 17804
Iscritto il: ven feb 22, 2008 10:55 am
Contatta:

Re: La tv fa male?

Messaggio da caterina » dom nov 03, 2013 6:58 pm

È vero, il pc come strumento di apprendimento non l'avevo valutato...ci sono dei siti utili?
Io conosco solo Disney...


Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Re: La tv fa male?

Messaggio da lenina » dom nov 03, 2013 7:44 pm

Caterina ha scritto:È vero, il pc come strumento di apprendimento non l'avevo valutato...ci sono dei siti utili?
Io conosco solo Disney...
Secondo me qualunque sito che aiuti la coordinazione.
Noi ci siamo appunto affezionati a poisson rouge che riesce a usare da solo
Avatar utente
Nat
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6234
Iscritto il: sab dic 16, 2006 12:38 pm

Re: La tv fa male?

Messaggio da Nat » dom nov 03, 2013 8:39 pm

è vero anche il pc
il miei sono abbastanza scaltri ormai e guardano di tutto (meteo, youtube, google map ecc...)

ma anche qua il tempo che passano davanti al pc (ps3, console varie) va sommato a quello della tv?
perchè pur essendo differenti come uso
come risultato di rincoglionimento sempre la stai...
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Re: La tv fa male?

Messaggio da lenina » dom nov 03, 2013 8:46 pm

Nat ha scritto:è vero anche il pc
il miei sono abbastanza scaltri ormai e guardano di tutto (meteo, youtube, google map ecc...)

ma anche qua il tempo che passano davanti al pc (ps3, console varie) va sommato a quello della tv?
perchè pur essendo differenti come uso
come risultato di rincoglionimento sempre la stai...
Tutto dipende anche dall'uso che fanno del pc.
Secondo me è un uso molto più attivo (a meno che lo usino solo per guardare video)
Del pc devono imparare a usare anche il lati veramente utili secondo me.
Quindi pasticciare su office (open office) e similari partendo da programmi semplificati se è il caso.

io pensavo quando saprà leggere di creare con lorenzo piccoli siti internet con programmi adatti anche a lui (quindi semplici) attività di questo tipo però non le considero di "stordimento" ma proprio di gioco utile.
Avatar utente
Nat
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6234
Iscritto il: sab dic 16, 2006 12:38 pm

Re: La tv fa male?

Messaggio da Nat » dom nov 03, 2013 9:08 pm

lenina ha scritto:
Nat ha scritto:è vero anche il pc
il miei sono abbastanza scaltri ormai e guardano di tutto (meteo, youtube, google map ecc...)

ma anche qua il tempo che passano davanti al pc (ps3, console varie) va sommato a quello della tv?
perchè pur essendo differenti come uso
come risultato di rincoglionimento sempre la stai...
Tutto dipende anche dall'uso che fanno del pc.
Secondo me è un uso molto più attivo (a meno che lo usino solo per guardare video)
Del pc devono imparare a usare anche il lati veramente utili secondo me.
Quindi pasticciare su office (open office) e similari partendo da programmi semplificati se è il caso.

io pensavo quando saprà leggere di creare con lorenzo piccoli siti internet con programmi adatti anche a lui (quindi semplici) attività di questo tipo però non le considero di "stordimento" ma proprio di gioco utile.
è vero è più attivo ma stanno cmq seduti, impegnano poco il corpo, le mani
lo preferisco alla tv, ma credo che il tempo vada limitato lo stesso
soprattutto se dopo un ora (?) di pc fanno un ora e mezza di tv

poi se lo usano per giocare (anche se sono giochi educativi) e per questo includevo anche altre console tipo 3ds, ecc...
per me il tempo va sommato a quello della tv
Avatar utente
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 33486
Iscritto il: dom feb 24, 2008 6:43 pm
Contatta:

Re: La tv fa male?

Messaggio da lenina » dom nov 03, 2013 9:13 pm

Boh io non riesco a pormi questi problemi di tempo. Per carità potrà succedere il caso eccezionale del sabato piovoso che superano le 3 ore di schermi.

Ma se no non riesco a capire dove altri bimbi trovano tutto questo tempo da dedicare a televisione e similari.

Lorenzo esce all 4 e 15 da scuola.

Fino alle 4 e mezza non è a casa.

Se fa bello usciamo ancora un po'. Poi fa merenda si chiacchiera un po'.

2/3 volte fa judo.

Se i pomeriggi che è a casa e non si esce dalle 5 (ora che si fa fra una cosa e l'altra prima di aver finito merende e racconti) alle 7 (ora di cena) vuole stare sugli schermi che ci sia.

Sommando l'oretta dopo cena se c'è si raggiungeranno le 3 ore.

Ma appunto capita di rado.

Fine settimana si esce. E se capita un giorno che si sta a casa e vuole rilassarsi così pace. (capita anche a me sarei ipocrita a dire "no devi fare altro")

Non so se ci starebbe tanto (ma non credo perchè vedo che per ora trova altro da fare dopo poco preferisce di gran lunga far combattere dinosauri o ritagliare fogli) ma non ha proprio modo e tempo di farmelo scoprire.
Avatar utente
Nat
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 6234
Iscritto il: sab dic 16, 2006 12:38 pm

Re: La tv fa male?

Messaggio da Nat » dom nov 03, 2013 9:38 pm

forse è una questione di età ...(evidentemente il mio è l'unico in questa discussione di 9 anni, quando era più piccolo anche qua era più facile)
torna a casa alle 16:30 e vuole rilassarsi con tv o pc dopo la scuola...ok
un oretta, poi lo costringo a spegnere
perchè so che per le 20 c'è il cartone che piace a lui e ci sta altri 40 minuti circa
in mezzo chiede di riaccendere qualcosa...(io dico di no il più delle volte)
il tempo lo si trova eccome

(questo però quando non abbiamo piscina ne usciamo, metti che ora alle 17 è buio )

se invece torna a casa e non accende niente va in camera a fare un gioco
vedo che sta meglio dopo, meno imbambolato, meno nervoso anche
ma sarà mio figlio così boh
Avatar utente
Gi Pupa
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 100
Iscritto il: sab ago 24, 2013 6:32 pm

Re: La tv fa male?

Messaggio da Gi Pupa » dom nov 03, 2013 9:43 pm

è sempre una questione di buonsenso, se usi la tv senza esagerare e senza abbandonarci davanti il figlio secondo me si può fare.
prima dei tre anni bisogna stare un po attenti a cosa guardano perchè le immagini repentine ed i suoni forti danno proprio fastidio a livello neurologico. troppi stimoli in un cervello non ancora pronto a filtrarle non fanno bene, insomma.

però per esempio, Diego fino ai 2 anni e passa non era interessato per più di 5/10 minuti alla tv, quindi magari ci guardavamo "la foresta dei sogni" (lentissimo, ripetitivo, con suoni gradevoli e con personaggi estremamente semplici) ma niente di piu eravamo molto sui giochi sensoriali.
Ora si guarda i suoi cartoni su yoyo e diciamo che arriva anche all'oretta ma nel mezzo ci sono le macchinine da mettere in fila, i taralli da mangiare, le palline da tirare e un sacco di altre cose..

sono sincera ogni tanto ho bisogno della tv ma sono sempre dietro a lui, interagiamo tra una cosa e l'altra e quando finisco magari spegnamo un po per per giocare.
Sopratutto non usiamo i cartoni per dormire ne per mangiare.
Io e mio fratello abbiamo sempre avuto la tv in camera sin da piccoli, perchè era uno status di benessere e poco importava ai nostri genitori se la domenica sera alle 22 stavamo guardando DRIVE-IN :occhioni: .. lasciamo perdere... comunque io non sarò mai così superficiale.
Diego guarda ciò che puo guardare e spesso evitiamo anche il tg affinchè non veda cose che non potrebbe comprendere, andiamo per fasce orarie ed a un certo orario "la tv diventa dei grandi" e quindi da li a poco si va a nanna.

così facendo non mi sento in difetto ad utilizzare la tv nell'uso proprio che si puo fare del mezzo, non sono una demonizztrice anche perchè la tv è quasi obsoleta e se uno non accetta che la vita dei nostri figli sarà piena di schermi, video e tecnologia, temo che farà molta fatica a destreggiarsi. Chi la toglie per scelta farà anche bene ma deve stare attento alla reazione del figlio un domani che magari potrebbe cercare proprio ciò che non ha avuto.

la tv in camera però no, cioè io me la metterei pure ma ai bambini piccoli no perchè appunto l'ho avuta e secondo me era un mezzo più grande di me che non sapevamo gestire... sono sopravvissuta ma veramente senza guida non è cosa...
Rispondi