Quando la differenza d'età è questa, e il secondo è ancora piccolino, è ovvio che non ci siamo. Anch'io fatico non poco per tentare di farli giocare insieme con qualche regola o scopo. I grandi successi duraturi li ho solo quando si tirano la palla. Per il resto è tutto un rubarsi il gioco e farne usi diversi. Insomma, va meglio con il rincorrersi, la lotta, il casino collettivo :)
Credo che ci sia tutto tempo per vederli, che so, farsi una partita a monopoli!
Sul sentimento che scorgi in Damiano, è un sintomo di disagio sottile. Alex quando è molto geloso è più fisico, esterna facilmente, urla e si agita, all'occorrenza mena pure Federico, poverino. E la mia incapacità di contenerlo e rassicurarlo mi spiace quanto a te spiace vedere gli occhi un po' tristi di Damiano.
Molti degli accorgimenti citati in questo post (coinvolgerlo, terapia del figlio unico, ruolo del papà) li abbiamo esaminati altre volte.
Sei sicura di usare quelli giusti con Damiano?
Ad es., Alex odiava il coinvolgimento nella cura del bambino piccolo, e invece va in estasi quando facciamo "cose da grandi" insieme.
E nell'ambito della "cose da grandi"... quali fate? Come le fate? C'è qualcosa di nuovo o di diverso che può aiutare?
Magari, fai un ri-esame spassionato.
Ma se il tuo intervento anti gelosia è davvero presente e adeguato alle esigenze di Damiano, perdonati di più ;)
Tu ricordi le sofferenze per la gelosia verso tua sorella.
Da figlia unica, ti dico che alla fine non sei gelosa ma c'è un vuoto nel cuore. ...Oltre ai genitori che quando sei grande rompono le scatole solo a te: vuoi mettere cosa sia peggio!? ahaha!
Goditi i tuoi mammoni, sole e luna in adorazione della loro stella preferita.
Ti abbraccio.
