Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
Quando la differenza di carattere è evidente, tendiamo spesso ad enfatizzarla, a leggere i figli nella nostra mente secondo il tema che sembra predominante. Ma i meccanismi di causa-effetto sono tali per cui rischiamo, oltre che di non far loro giustizia (soprattutto alla luna), di indurli ad accentuare le caratteristiche che noi diamo per scontate invece di scoprirne di nuove.
non posso che quotare al cubo,
pensando a quel che è successo a me e mio fratello crescendo,
che spero di non ripetere a mia volta....
bellissime riflessioni ragazze....veramente belle...questo post me lo stampo...
comunque e' bello vederli e saperli indipendenti ma spesso il mio esagerare versa soprattutto sulla mia eccessiva severita' nei suoi confronti, nello sgridarlo e richiamarlo di continuo, questo non amo e non riesco a cambiare, o meglio, come fa Paciu gli chiedo scusa e poi ci ricasco
comunque Lella cara mi conosci troppo bene, hai centrato il punto: pretendo troppo da me e riverso questa cosa sugli altri, anche sul piccolo dami
[color="RoyalBlue"]Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna [/color] La luna 7 anni e mezzo
Il sole 5 anni e mezzo
concordo con chi dice che molto dipende dal carattere del bimbo mischiato a quello della mamma..
il topo vuole e pretende i soldi per pagare lui , se fa il monello lo rimprovero ma credo che alla sua età rimprovererò allo stesso modo annalisa
certo a sentire mia mamma a volte lo tratto come un bimbo di otto anni, cioè pretendo che capisca delle cose che magari non sono scontate
però c'è poco da fare lui è cmq più grande di annalisa e tutto è relativo..ahaahh