Ema wrote:Adesso mi vien voglia di comprarmelo anche se non lo userò mai!
Qui regalato. Usato non molto, ma per quelle poche cose che voglio fare serve! (Dado, essicatore frutta/verdura -qui a Roma abbiamo l'orto-) Vai Ema :D
Leonardo 19.03.2012
"Tutte entriamo nel mondo per danzare." (C.Pinkola Estés)
"Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso." (D.Grossman)
Eccomi, se volete ancora indicazioni sono qui. Intanto, esistono 2 tipi di essiccatore: verticali e orizzontali. I verticali sono più economici, ma anche meno capienti, hanno il difetto che l'odore dei cibi può contaminare gli altri, e sono generalmente più semplici. Alcuni non hanno termostato, molti non hanno il timer. Invece gli orizzontali sono proprio fantastici. I più famosi sono i Biosec. Costano di più, ma consumano meno, sono programmabili, più capienti, e gli odori non si mischiano. E sono adatti anche a pezzature maggiori di cibo. Io ho un verticale, per provare ho preso lo stesso di Hippie (e poi glielo ho consigliato!). Ci si possono fare tantissime cose, addirittura quelli con il termostato sono adatti anche a chi mangia raw. Il sapore dei cibi è davvero "vero". Se volete qualche idea di cosa ci si può fare guardate il blog di Biosec. C'è anche un bellissimo libro, che ho preso su Amazon, che da una marea di idee... Il titolo ve lo dico dopo che ora non mi viene. :)