Smettere di allattare e dormire nel lettino

User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

Lella wrote: è giusto che vada nella direzione richiesta senza che si vadano a scomodare le teorie su l'alto contatto ad oltranza.


Ecco, invece io sono per scomodarle tutte le teorie, per non lasciare nulla di non indagato, e credo lo si debba fare per il bene della mamma in questione, perché abbiamo visto che ad esempio si cambia molto dal primo al secondo figlio, in termini di accudimento, contatto o voglia di intraprendere regole educative che si sistemano col passare del tempo.

Un bambino che alle medie (giusto per dare un'età che anche biologicamente fa da spartitraffico) ha ancora esigenza di dormire con i genitori a mio avviso non ha il PROBLEMA del cosleeping, ha un altro problema, altri problemi di cui l'esigenza di dormire con qualcuno ne è la manifestazione più evidente.

Tornando al tempo (come guaritore di tutti i mali) non penso solo alle conquiste (camminare, pannolino, dormire da soli, nutrirsi di tutto eccetera) penso anche alle colichette ad esempio. Quel che io ho maturato tra la prima e la seconda gravidanza e ancor più oggi, che quelle cose che ti sembrano "drammatiche" poi passano e te le dimentichi. Se mi fossi messa nella posizione di NON cercare per forza la soluzione, la panacea, il rimedio giusto ma avessi accettato che tanto poi passa sarebbe stato molto più semplice.

Sono proprio corsi e ricorsi e quando sarete alle tabelline, che vi sembreranno la montagna più alta da far scalare a vostro figlio, capirete che la vera cazzimma era lo spannolinamento!
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

renocchia wrote:
Paola wrote:
renocchia wrote:Non troverai nessun post in merito allo smettere di allattare che non prospetti risvegli sempre più frequenti e ingestibili. Per qualcuna questa è saggezza,
A Napoli questa si chiama cazzimma.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


non ho ben capito la chiusa René.

Intendo dire che prospettare mille risvegli ingestibili una volta tolta la tetta, a me più che maternage ad alto contatto mi sa di cazzimma, che è un termine abbastanza intraducibile.
Ci sono fior fior di post che sono finiti così.
Mi ricordo uno di sweet per Elia, anche a ciota mi pare e a me sicuro.
Non è granché empatico non trovi?



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Io credo che statisticamente sia così sai, togliere la tetta o spostare nel lettino anche per me oggi, fossi mamma di neonato o di Bebè, mi farebbe "paura", non ne avrei proprio voglia.
Cioè prevede impegno, costanza, ci vuol testa per la mamma o aiuto del marito.

Io davvero non so se lo consiglierei ad una mamma stanca, ma perché per me allattare di notte non è mai stata faticoso, mi è stato più faticoso ingaggiare battaglie premature.
Ricordo come un incubo il tentativo di spannolinamento di Jacopo, o togliergli il biberon la notte di acqua che lui usava come tetta alla spina, tornassi indietro farei davvero a' cazzara: "fai quel che vuoi ma fallo in silenzio, se da grande avrai problemi psichiatrici ti pago l'analisi, giuro!" hahahah.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Lella »

Paola wrote:
Lella wrote: è giusto che vada nella direzione richiesta senza che si vadano a scomodare le teorie su l'alto contatto ad oltranza.


Ecco, invece io sono per scomodarle tutte le teorie, per non lasciare nulla di non indagato, e credo lo si debba fare per il bene della mamma in questione, perché abbiamo visto che ad esempio si cambia molto dal primo al secondo figlio, in termini di accudimento, contatto o voglia di intraprendere regole educative che si sistemano col passare del tempo.

Un bambino che alle medie (giusto per dare un'età che anche biologicamente fa da spartitraffico) ha ancora esigenza di dormire con i genitori a mio avviso non ha il PROBLEMA del cosleeping, ha un altro problema, altri problemi di cui l'esigenza di dormire con qualcuno ne è la manifestazione più evidente.


ma le teorie le scomodi se la mamma in questione si interroga, ha dubbi su cosa fare, non se dice donne sono stanca voglio semttere, ecc
e poi è comunque il mio di sentire che come il tuo non può condizionare il contenuto delle discussioni se restano in tono consono.

Ma poi curiosità quando dici dormire insieme tu intendi tutta notte dall'addormentamento in poi come prassi o al "bisogno"?
CARPE DIEM
Locked