Smettere di allattare e dormire nel lettino

User avatar
kri
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 1274
Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am

Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by kri »

Trilli wrote:
Weinà wrote:Renée non c'è alcun bisogno di alterarsi, sai? Ho messo il verbo litigare tra virgolette proprio perché non credo che sia il verbo appropriato ma è quello che ha usato lei.
Puoi dire tutto quello che vuoi, è ovvio, così come posso dirlo io, ti pare? Ci si sta confrontando e io non sto facendo l'avvocato di nessuno, visto che nanà è stata capacissima di esprimere da sola la sua opinione supportandola adeguatamente, bensì sto dicendo che la penso come lei e sto dicendo che secondo me bisogna stare attenti ad etichettare certi atteggiamenti come patologici quando invece sono semplicemente cose che non ci piacciono e che non condividiamo. Diciamo "non sono d'accordo" e non "è patologico", a meno che non abbiamo studi medici che dicano che è patologico. Altrimenti sì che parliamo di aria fritta.
Se per te dire questo è fare l'avvocato, ok.

Io parlo di seno e neonati perché parlo della mia situazione e di come vivo io l'alto contatto. Non so niente di bimbi di 5 anni e per questo non metto becco su queste situazioni. Parlavo di questo perché si parlava anche di bambini piccoli che dormono nella loro cameretta, se non sbaglio. Se non qui in qualche altro post.
Io non ho MAI detto che una mamma che non coslippa sia automaticamente una mamma a basso contatto, stavo facendo degli esempi e non certo generalizzando. Mi riferivo a Trilli che ha sempre detto lei stessa di non essere una mamma ad alto contatto e che io ritengo essere una bravissima mamma e una persona degna di grande stima e lei lo sa.
Comunque mi ero quasi dimenticata perché non intervenivo mai in thread simili e coi tuoi toni me l'hai appena ricordato. Mi guarderò bene dal ripetere l'errore.
Torno a parlare di svezzamento e gattonamenti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vale, ci sono molti psicologi e psicopedagogisti che sostengono l'importanza (anche dai 3 anni di età) della distinzione fra spazi condivisi e spazi destinati all'intimità. Penso a Daniele Novara (che ho ascoltato anche di recente) o ad Alberto Pellai (che di figli ne ha quattro, dai 9 anni in giù).

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


Grazie, i nomi che hai indicato me li segno.
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

Prima di tutto un abbraccio speciale a Cinzia e poi rispondo a te Valeria.

Weinà wrote:Per quanto riguarda i toni, sicuramente sono io a essere ipersensibile e a non tollerare toni piccati laddove io cerco sempre di pesare le parole col bilancino di precisione per cercare di non urtare il prossimo.


Parto da qui.
Io credo che vi sia margine, tra donne adulte e che hanno voglia di confrontarsi, di migliorare tutte insieme.
Se tu mi dicessi: i tuoi toni mi infastidiscono, io mi metterei in discussione cercando magari di spiegarti che è la scrittura che mi frega, o l'uso della punteggiatura o semplicemente il fervore con cui digito, detto ciò quello di saper "bilanciare" le parole è un dono, io per quanto mi sforzi ho sempre un atteggiamento perentorio, anche quando inizio la frase con credo, penso ecc...
Pertanto tu fallo notare se i toni ti infastidiscono, non è detto che dall'altra parte magari si faccia uno sforzo in più...

Weinà wrote:Approfitto invece della presenza di Paola per fare una domanda, posso?

Voglio capire invece, in linea generale, cosa si può dire e cosa non si può dire sul nuovo forum di noimamme.
Lo chiedo perché questi discorsi, che io ho letto e riletto sul forum anche andando a vedere thread vecchi e non soltanto da parte delle varie lenine, per intenderci, sono stati il motivo per cui io mi son fermata su noimamme.it e non su mammaserena.net o dormipercontotuo.it.
Lo chiedo perché vista la nuova aria che tira mi sono finora più volte autocensurata per non intervenire in diversi thread e lo chiedo solo ed esclusivamente per sapere come regolarmi in futuro.



E' superfluo dirti che si può dire tutto? E che tutto sarà messo in discussione alla stessa maniera SENZA un'unica linea di pensiero dominante che serva a creare gruppi, minoranze, sfottò, prese per il culo, assolutismi?
E' superfluo aggiungere che noi mamme della seconda generazione, quelle fuori dai loop sonno condiviso, pannolino, passeggino, svezzamento et similia col tempo ci siamo "ammorbidite" e guardiamo sorridendo certe prese di posizione che erano di alcune di noi (NON DI TUTTE) e ci sentiamo in sintonia, soprattutto, con le mamme meno sicure delle loro azioni e delle loro idee?

Probabilmente sei arrivata su noimamme tardi, non certo quando noi fondatrici eravamo tutte presenti, altrimenti sapresti che qui era il regno del sonno condiviso ma anche del lettino uguale indipendenza, della mammaserena.net e della mammaagitata.com. Venisse Teresa P, un 'istituzione di noimamme, ci direbbe che allattare dopo l'anno è fuori luogo ma anche mettere i bambini nel passeggino fuori l'anno è un torto a loro, Marika qui presente ha sostenuto per un po' che il sonno condiviso fosse un'assurdità, salvo poi ricredersi, io ero per nessuna regola mai e mi è andata un gran di culo, ho figli educatissimi.

Se si pretende che di fronte ad un'affermazione, che una di noi ritiene "sbagliata", parta la corazzata in difesa del Piermarini, di Gonzales o della Montessori, allora sì, questo non è il posto giusto. Io un cactus nel culo lo metterei ancora ad Estevill, esattamente come 10 anni fa ma questo non vuol dire che se una mamma stanca ed esasperata mi dice che ne ha comprato il libro io sia autorizzata a linciarla o fare la gogna pubblica.

Le dirò fino alla morte che quel libro è una merda e che Estevill è cretino, ma sarò sempre dalla sua se mi dice che non ce la fa più.

Per questo sono intervenuta in questo post, non in difesa di renocchia o Nanà, non per dire che sia giusta una strada o un'altra, ma perché Ciota ha detto "sono esausta" e allora alzo le mani e le insegno anche a
imbrogliare suo figlio, purché lui dorma e lei sorrida.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

nanà wrote:Scusate ma a me non è piaciuto dovermi giustificare ne dover giustificare chi pratica alto contatto, allattamento a termine e cosleeping.
Senza rancore..dico che la parola patologica non è Mi è piaciuta.
...
Mi auguro che lo spirito di noimamme sia rimasto quello che ha permesso in tutti questi anni di ospitare e far convivere idee diverse nel rispetto reciproco.


Nanà, dico anche a te ciò che ho detto a Valeria.
La parola PATOLOGICO l'ho rigettata anch'io al mittente, ovvero Renocchia, perché patologico è altro ma NON per questo mi sento offesa dalle sue parole o peggio ancora penso che lei volesse offendere i nostri bambini o noi, credo semplicemente che lo scrivere non sia come il parlare ma che si debba partire dal presupposto che dall'altra parte vi sia onestà intellettuale.

Quando Renée è andata a spiegare cosa intendeva per patologico ha dato spiegazioni che di patologico NON avevano nulla, e questo ha dimostrato che il suo era ridurre in una parola tanti concetti, che possiamo anche NON condividere, ma questo non toglie che non volesse di certo offendere.

Quindi mi sento di dire di sì, che qui la linea editoriale è ancora quella che ritiene il bambino degno di tanto rispetto, bisognoso di tanto amore e accudimento e che la sua mamma vada ascoltata, prima di tutto.
Oui, Je suis Zizzià.
Locked