Page 35 of 88
Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino
Posted: Sat Dec 12, 2015 6:04 pm
by renocchia
matiti wrote:renocchia wrote:Parole offensive? Dove?
Sono seria e chiedo l'intervento delle admin o moderatrici per comprendere meglio anche quali sono i toni e le parole offensive così da tarare in futuro le mie risposte
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Scusa René forse mi sono espressa male, il mio ultimo intervento non e'riferito a te ma e' un discorso fatto in generale.
Di te posso solo dire che non mi e' piaciuta la parola patologico anche se sono convintissima che tu non l'abbia detta con l'intento che abbiamo interpretato.
Infatti ho tentato di spiegare ma nessuna si è degnata di prenderne atto.
Potrei spiegare meglio il mio "patologico " ma userei sinonimi comunque poco piacevoli.
Ti direi che a 10 anni nel lettone mi sembra da bamboccioni.
Da quelli che " il ragù di mamma sarà sempre più buono".
Mi chiedo perché, almeno nella mia esperienza sono i maschietti quelli più tardivi ad abbandonare il lettone, spesso mi rispondo che l'atteggiamento delle mamme Vs il figlio "masculo" è spesso più morboso che verso le figlie femmine.
E vorrei poterlo dire senza che tutte le mamme del forum mi accusino di averle accusate (giro di parole voluto ) di aver chiamato il proprio figlio bamboccione sentendosi offese.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino
Posted: Sat Dec 12, 2015 6:12 pm
by kri
Sono andata a rileggermi gli ultimi interventi due volte e no, io non trovo toni offensivi.
Trovo una certa acredine, legata al passato. Sarebbe bello superarla.
Ciò che veramente mi dà fastidio è il non riuscire a fare capire che la normalità può essere altra. Il continuare a ribattere a studi di carattere scientifico con opinioni. Questo riguarda i contenuti e non i modi del thread.
Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino
Posted: Sat Dec 12, 2015 6:16 pm
by Paola
Io non trovo in questa discussione toni offensivi, mi piace il fervore di Nanà, di cui condivido il pensiero su sonno condiviso, e mi piace la maniera di discutere di Renocchia perché anche laddove usa un termine importante come "patologico" poi lo circostanzia, dimostrando che non era un'offesa.
Io ho ormai bambini grandi 12 e 8 anni. Jacopo ha coslippato finché ha voluto, sui 6/7 anni mi pare, manco ricordo.
A fasi alterne perché a 4 anni, quando è nata la sorella ebbe un guizzo di autonomia.
Maddalena coslippa ancora, con chiunque capiti a tiro, basta avvinghiarsi a qualcosa di caldo e morbido nella fase dell'addormentamento, poi si stacca dorme tutta notte, anche in giardino.
Jacopo ha smesso di prendere latte sull'anno, e beveva litri di bevande terribili zuccherate di notte, ha tolto il pannolino tardissimo, vi rassicuro che non ha nessuna patologia, è jndipendente è una media del 9 e mezzo a scuola.
A Maddy ho tolto io la tetta, dato che la snobbava, verso i 10 mesi, anche lei sta bene anche se coslippa.
Quel che mi preme dirvi è che i bambini patologici, comportamentali per questioni affettive (non per patologie di altro tipo) lo sono perché non hanno ricevuto amore e basta.
Che averli svezzati col piermarini o averli lasciati nel letto fino a 10 anni non fa di loro dei serial killer (altrimenti poveri bambini africani, indiani, cinesi, sudamericani ecc costretti al sonno condiviso dai pochi spazi e dalla grande povertà).
Che tra 10 anni manco vi ricorderete quel che è stato a meno che patologiche siate voi.
E che ad una mamma stanca che dice nel primo post: io sono stanca, non resta che da dire, fai quello che rende felice te, e nient'altro, perché la sua felicità vale più di qualsiasi altra teoria o disciplina.
Una mamma stanca ha sempre ragione.