biaffy72 wrote:mi fà pensare che non ci sia granchè perchè di giorno ,quindi quando è ben sveglia,ciuccia pochissimo e a volte mal volentieri,di notte invece ciuccia,e anche questo ciucciare di più di notte mi fà pensare che in realtà non sia fame ma altro,i dentini forse la cosa più ovvia,comunque io finchè lei ciuccia l'allatto sicuramente,non fosse altro per la comodità che ne comporta
di notte il latte spesso è di più. Ma anche di giorno c'è.
Ciuccia poco di giorno perchè è interessata ad altro.
Ma non è sintomo di "mancanza di latte" il bimbo ciuccia il latte si crea
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
...comunque secondo me se si svegliano per fame la pappa serale in questo caso aiuta,io ho notato che da quando l'abbiamo introdotta dorme meglio,questo però ovviamente solo quando non ci sono interferenze diverse(vedi dentini,sogni movimentati,stanchezza eccessiva..) quindi considera bene se può essere fame , sono d'accordo anch'io comunque di non bruciare le tappe e cominciare dopo i 6 mesi possibilmente