Genitori di giorno e ... di notte

Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » gio mar 29, 2007 8:32 am

prometheus ha scritto:mi incuriosisce. non lo conoscevo. vado a cercarlo
devi contattare una consulente LLL per averlo, te lo mandano per posta
costa 15 euro + le spese di spedizione

un riferimento LLL: http://www.lllitalia.org/Sito/Pubblicazioni.html

qui c'è anche l'indirizzo a cui chiedere il libro



Tags:
prometheus

Messaggio da prometheus » gio mar 29, 2007 8:58 am

PATRIZIA GRAZIE... LO ORDINERO PER MIA SORELLA CHE è DA POCO INCINTA DEL PRIMO FIGLIO...
prometheus

Messaggio da prometheus » gio mar 29, 2007 9:00 am

ALTRA DOMANDA PER CHI L HA LETTO. VIENE APPLICATO IL METODO ESTIVILL O SIMILARE?
Avatar utente
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 6591
Iscritto il: lun dic 18, 2006 8:31 am
Contatta:

Messaggio da Patrizia » gio mar 29, 2007 9:29 am

prometheus ha scritto:ALTRA DOMANDA PER CHI L HA LETTO. VIENE APPLICATO IL METODO ESTIVILL O SIMILARE?
noooooooooooooooo

Tutt'altro. Per fortuna!

Mi riprometto, come previsto, di scrivere la recensione del libro.

Parte da una considerazione dettata dal buon senso: il sistema giusto che si adotta per dormire è quello in cui tutti dormono al meglio.

Se il bimbo ha bisogno di stare a contatto con la madre, perchè negarglielo?

Se il bambino ha paura a dormire da solo, perchè imporglielo?

Se il bambino si tranquillizza sentendo il respiro della mamma vicino a lui, perchè negarglielo?

La tesi dell'autore è: se teniamo conto dei bisogni del bambino e ci muoviamo per soddisfarli, se siamo genitori con attaccamento, cresceremo persone più sicure di se e più forti.

Una nota sul metodo Estivill ovvero, una volta sicuri che il bambino non abbia un bisogno primario (fame sonno freddo pannolino sporco dolore), lasciare che impari ad addormentarsi da solo, ovvero lasciandolo solo per tempi via via più lunghi (1 minuto, poi 2 poi 3 poi 5 e così via) ignorando il suo pianto. A quel punto - garantito da Mr. Estivill - il bambino smette di piangere e impara a dormire. Ma io mi chiedo: non è che il bambino smette di piangere perchè sa che nessuno lo ascolta? non è ATROCE una cosa simile? e che traumi lascia?
Rispondi