Le difficoltà a scuola 1 elementare

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Milena wrote:Che bella persona la tua pediatra.
È riuscita a darti una carica di positività semplicemente entrando in empatia con voi due.
Forza Pol!
Insomma, positiva... se non cambiano punto di vista le maestre io posso poco...

Sì lei è una grande!!
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Lucia76 wrote:Bella questa chiacchierata con la pediatra!
Cerchiamo di essere fiduciosi anche sul colloquio tra la psichiatria e le maestre ;-)
Oh si
Su quel colloquio ripongo tante aspettative
Anche perchè il punto di vista è simile a quello della pediatra eh, anche se con definizioni e modi differenti
User avatar
lory76
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1329
Joined: Wed Oct 15, 2008 2:47 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by lory76 »

Riscrivo quello letto più sopra da non ricordo chi: CURRICULUM SCOLASTICO.
E parto da queste due parole per confermare quanto scrivi tu, sotto.
Pol&son wrote:Oggi è andata bene
Yeeee

È uscito dopo pranzo e siamo andati dalla mia pediatra Per il bilancio di salute annuale… Intanto 26 kg per 130 cm di tutta salute

Abbiamo fatto due chiacchiere sull'argomento e lei mi ha detto: il mio figlio maggiore, adottivo, era uguale
Elementari sono state una tragedia, cinque anni a non vedere l'ora che finisse
Nessun problema pratico, solo troppa sensibilità… E maestre che non avevano voglia di essere abbastanza umile da mettersi in discussione sull'approccio ma nemmeno abbastanza autoritarie Per saper essere una guida

Alle medie ha incontrato il professore giusto ed è fiorito, e adesso in prima superiore è ammirato da tutti perche ha sempre un punto di vista differente, una sensibilità, e una brillante mente. Tant'è che i professori lo volevano come rappresentante di classe, dopo solo un mese dall'inizio dell scuola, ammirata da tutti e amico di tutti

Non so cosa succede, ma all'elementari non hanno più voglia di mettersi in discussione qui. Chiamano subito assistenti sociali neuropsichiatri segnalazioni eccetera… Secondo me in bambini come Manuel assolutamente inutili

Lui è una mente delicata, e va rispettata per quello che è
Non c'è nessun altro approccio. Il disagio è a scuola e lì che va risolto

Gli ha raccontato di suo figlio, gli ha detto che quando comincerai a star bene a scuola anche se sarà grande di andare da lei che si faranno una bella merenda in pasticceria insieme
Le ho raccontato che alla caccia al tesoro una delle prime scelte di mio figlio è stato il bambino autistico
Lei si è quasi commossa, perché suo figlio era proprio uguale. Come gli adottati che ricordano si sono resi conto dell'abbandono, a volte sviluppano una attenzione verso chi è in difficoltà, e quando questa attenzione non viene riservata loro ci rimangono molto male

Speriamo che domani sia un altro giorno positivo
La psicologa di Greta mi spiegava che uno dei problemi maggiori che riscontra nelle scuole elementari è l'etichettatura dei bambini. Etichette che durano tutti e 5 gli anni. Bambini che alle elementari erano pesti alle medie si trasformano in ragazzi collaborativi e positivi, ecc.

Provato in famiglia: nipote uscita con un curriculum scolastico ( già il termine mi fa rabbrividire, pare una sorta di marchio...) pessimo, mia cognata ha pianto una settimana dopo aver letto quelle parole. Arrivata alle medie ha avuto una risalita immediata. E' uscita a giugno con tutti 8 e 9 e ora si porta a casa 10 di tedesco in prima superiore.

Manuel avrà sicuramente dei disagi da affrontare, ma il problema molto probabilmente è il marchio che gli è stato stampato.

Non so Pol, io valuterei attentamente la possibilità di un cambio... ma straccia il curriculum prima :-(


Un abbraccio.
Locked