LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
micmar
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4443
Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by micmar »

Trilli wrote:No ragazze, ancora con questi capoluoghi alle medie??
Le regioni, dal punto di vista nozionistico, devono essere affrontate alla scuola primaria.
Noi, alla secondaria, abbiamo deciso di dedicare alle regioni una prova autentica. I ragazzi dovranno progettare un viaggio in una regione, rispettando certi punti fissi dati da noi (es. Una città d'arte, uno stabilimento industriale, un parco naturale, una località balneare o montana...). Dovranno definire l'itinerario, i mezzi di trasporto, i tempi, e illustrare ciascuna delle tappe. Tutto ciò su una presentazione ricca di cartine e immagini. È chiaro che per far ciò dovranno familiarizzare con una serie di nozioni. Ma NON saranno valutati sulle nozioni (tipo ripetere a memoria i dannati capoluoghi ahahahaha).
Io mi rifiuto di interrogare i ragazzi su elenchi di città (in rigoroso ordine alfabetico mi raccomando), è qualcosa che va bene per i bimbi.
Ah, il programma da finire non esiste!!!!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


ma io non intendevo questo, lo studio a memoria fine a se stesso non funzionava già ai nostri tempi
ma quello che tu scrivi qui sopra, non è il riempire una competenza di conoscenze?
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: RE: Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Trilli »

micmar wrote:
Trilli wrote:
Azur wrote:Io trovo bellissimo (e dovuto) il lavorare per competenze,
però concordo con Mic che spesso ormai le conoscenze vengono trascurate.

Terra terra, per le regioni io vorrei sì che venissero fatte ANCHE in modo nozionistico,
perché è vero che le informazioni sono in grado di cercarle al bisogno, ma sapere dove è la Basilicata vorrei tanto che lo sappessero anche senza Google
(due figli su due usciti dalle elementari non lo sapevano, con il terzo mi pare le maestre invece stiano facendo un giusto compromesso tra competenze e nozioni, e i laghi e fiumi di Italia li sta studiando ANCHE a memoria)

Ecco, che lo facciano alla scuola primaria. Per i bimbi può essere un bel gioco.
Alle medie però che non si pretenda di ripetere il tutto!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


e questo è un altro problema, si dovrebbe lavorare per curricula verticali, invece alcune materie vengono ripetute e ripetute
c'erano tante cose da rimettere a posto nella scuola, prima dei 500 €

Concordo.
Per geografia, ad esempio, io farei fare geografia fisico-politica alla primaria e umana, economica e sociale alla secondaria di primo grado.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Paola »

micmar wrote:c'è qualcosa però che in questo sistema continua a non funzionare
se siamo così fighi insegnando per competenze perché gli studenti che sforniamo sono generalmente più ignoranti delle precedenti generazioni?

Io credo che spesso si confonda il lavorare per competenze con il trascurare completamente le conoscenze.

Es 1: collega del biennio liceo che lavora per anni interi solo sulla scrittura creativa, senza introdurre grammatica e analisi del testo . effettivamente lavora su una competenza ma, a mio avviso, non fa molto bene il suo lavoro.

es. 2 collega che fa imparare tutto a memoria che chiede elenchi di dati e avvenimenti senza ragionarci su.. E' un'impostazione ancora presente nella scuola.

Io confesso di non lavorare unicamente per competenze ma insegno loro a servirsi dello strumento (la competenza) e pretendo che lo riempiano di contenuti, soprattutto di tanti tanti testi integrali, soprattutto nel triennio.

Spero si capisca, oggi ho lavorato 12 ore e sono un po' stanchina.


t'amo.
lascio trilli e faccio un pensierino sul fatto che Renzi possa essere un tantino di destra.
Oui, Je suis Zizzià.
Locked