micmar wrote:c'è qualcosa però che in questo sistema continua a non funzionare
se siamo così fighi insegnando per competenze perché gli studenti che sforniamo sono generalmente più ignoranti delle precedenti generazioni?
Io credo che spesso si confonda il lavorare per competenze con il trascurare completamente le conoscenze.
Io trovo bellissimo (e dovuto) il lavorare per competenze,
però concordo con Mic che spesso ormai le conoscenze vengono trascurate.
Terra terra, per le regioni io vorrei sì che venissero fatte ANCHE in modo nozionistico,
perché è vero che le informazioni sono in grado di cercarle al bisogno, ma sapere dove è la Basilicata vorrei tanto che lo sappessero anche senza Google
(due figli su due usciti dalle elementari non lo sapevano, con il terzo mi pare le maestre invece stiano facendo un giusto compromesso tra competenze e nozioni, e i laghi e fiumi di Italia li sta studiando ANCHE a memoria)