LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Trilli »

Gli obiettivi di apprendimento di matematica sono declinati in modo molto più particolareggiato perché, com'è ovvio, non si può prescindere da certe conoscenze per raggiungere queste competenze.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Trilli »

Vi metto anche geografia - obiettivi (classe terza, come esempio) e traguardi per competenze

OBIETTIVI
A. ORIENTAMENTO
1. Orientarsi sulle carte e sul territorio
B. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA
1. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche
2. Utilizzare strumenti tradizionali e tecnologici per
comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali
3. Riconoscere e usare i termini della geografia
C. PAESAGGIO
1. Interpretare, confrontare alcuni caratteri dei
paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in
relazione alla loro evoluzione nel tempo
2. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio
come patrimonio naturale e culturale da valorizzare
D. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
1. Consolidare il concetto di regione geografica:
fisica, climatica, storica, economica
2. Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni
demografici, sociali ed economici di portata
nazionale, europea e mondiale

Traguardi
Lo studente si orienta nello spazio e sui vari tipi di carte.
Utilizza opportunamente gli strumenti della geografia per
comunicare informazioni.
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi e le caratteristiche storiche, artistiche ed architettoniche.
Osserva e analizza sistemi territoriali vicini e lontani e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sugli ambienti naturali del pianeta.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: LA FAMOSA AUTONOMIA SCOLASTICA (DIDATTICA)

Post by Trilli »

Dilly wrote:
Paola wrote:
MatifraSo wrote:Io presumo che il programma preveda lo sviluppo delle competenze, ad esempio capire e riprodurre un ritmo.
Che poi si raggiungano con le canzoni dei ricchi e poveri, michael Jackson o vasco credo sia a discrezione del prof.


Infatti, credo mi sia stata spiegata così (avevo un po' bevuto era una cena hahaha), però con la grammatica? con le tabelline?
Che non vorrei mai mi si dicesse che TUTTI è un avverbio :G :G :G :G


Scusate, ma i programmi ministeriali e le prove invalsi non sono uguali per tuti a livello nazionale?

Programmi ministeriali non esistono più.
Prove INVALSI sono uguali, ma basate sulle competenze, non sulle conoscenze (esempio, nella comprensione del testo potrà essere richiesto all'alunno di individuare la tipologia testuale -narrativo, espositivo, informativo, argomentativo - ma non di fornire elementi biografici sull'autore o di elencarne le opere.
Potranno esserci quesiti sulla collocazione spazio - temporale del brano (le mie competenze lessicali o storico-sociale geografiche mi permettono di dedurlo dal testo stesso) o sul registro stilistico utilizzato (la lettura di molti brani nel triennio mi permette di capirlo)


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Locked