I classici

zizzia
Admin
Admin
Posts: 5858
Joined: Sat Dec 16, 2006 1:35 pm

Re: I classici

Post by zizzia »

Lelia wrote:Io amo molto anche rileggere e trovo che gli stessi classici, letti in età diverse, facciano un effetto molto diverso.
Qualcuno aveva citato Primo Levi, anche io l'ho letto per la prima volta alle medie, ma riletto 10 anni dopo, con una conoscenza ovviamente più approfondita della storia ma anche con una diversa maturità mia, l'effetto è stato diverso. Se lo rileggerò a 40 anni, sono sicura che sarà ancora diverso.
Concordo cmq sul fatto che anche nella lettura esistano fasi e capisco che non si possano leggere sempre e solo classici. Faccio fatica, su di me, ad immaginare una fase puramente vaccara (anche "vaccara" è ironico, eh), ma mai dire mai...



Se entri nella fase vaccara, nel rinco tunnel, ti basta fare un fischio abbiamo roba buona da spacciarti :eheh:
Beatrice 28 dicembre 2003
Giorgia 13 luglio 2010
User avatar
Mami
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 2098
Joined: Wed Jan 12, 2011 2:51 pm

Re: I classici

Post by Mami »

Maura wrote:Il signore delle mosche di William Golding è un romanzo che narra la storia di un gruppo di ragazzini che si ritrova su un'isola deserta senza adulti e deve sopravvivere.
È un libro duro perchè illustra le dinamiche umane che si innescano in situazioni di rischio pericolo e paura, dinamiche cui i bambini non sono esenti, anzi.
È scritto superbamente e certe descrizioni dell'isola tolgono il fiato. Anzi, è proprio la bellezza straordinaria dell'isola a rendere la violenza che si sviluppa nel gruppo ancora più evidente e drammatica.

Golding era un maestro elementare.
Scrisse qsto libro spinto dall'esperienza che aveva avuto negli anni osservando i bambini.
La sua idea è che il male vive anche in loro.

Detta cosi sembra una visione apocalittica ma nella sua prospettiva amara c'è tanta verità. Lui ha semplicemente avuto il coraggio di scriverla.



grazie maura, molto interessante.
lo cerco in bibblioteca.
Locked