Nat wrote:Caterina wrote:E' da un pò che non li leggo.
Dickens però l'ho letto quasi tutto anche io.
La coscienza di Zeno, I dolori del giovane wherther, oliver twist, piccole donne, e chissà quanti altri.
Ma in un'età strana, quando avevo voglia di impegno e di non darmi per scontata.
Un 68 culturale, il mio :)
Avevo 17-18 anni, amavo l'horror classico (che ho cominciato ad amare proprio a quell'età con Dracula) e ho continuato con Lolita, con La ragazza di Bube, etc etc.
Ho avuto un brusco arresto verso i 25 anni, quando ho definitivamente preso la strada del fantasy/gotico/horror.
Anch'io Rie e Zizz abbiamo letto i classici in giovane età diciamo![]()
infatti nel vecchio forum ( sul 3d su Twilght) avevamo buttato giù la teoria del buco adolescenziale
buco di mancata "leggerezza" che dovevamo recuperare
(io e Zizz ci siamo perse stiamo recuperando decisamente troppo)
Magari mi fossi fermata ai classici, guerra e pace fa schiattare dal ridere rispetto ad es. agli scritti di Heidegger, quelli si che sono mattoni, ancora ricordo tutta una sua riflessione sull'essenza dell'essere di un vecchio scarpone di Van Gogh raffigurato in un quadro. Insomma il mio cervello dopo aver scalato cime altissime ha sentito il bisogno di una caduta libera! Ahahahahah e ancora sta precipitando..