Libri, film, appena li chiudo o li finisco, dimentico tutto.
E' davvero difficile anche per me a meno che davvero non mi abbia colpita da morire.
Ricordo abbastanza bene Il petalo bianco e il cremisi, o per lo meno ricordo le cose principali, cosa per me rarissima.
I classici
- caterina
- Ambasciatore
- Posts: 17805
- Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
- Contact:
- Gabri
- Utente Vip
- Posts: 440
- Joined: Sun Jul 21, 2013 7:56 am
Re: I classici
Nat wrote:Caterina wrote:E' da un pò che non li leggo.
Dickens però l'ho letto quasi tutto anche io.
La coscienza di Zeno, I dolori del giovane wherther, oliver twist, piccole donne, e chissà quanti altri.
Ma in un'età strana, quando avevo voglia di impegno e di non darmi per scontata.
Un 68 culturale, il mio :)
Avevo 17-18 anni, amavo l'horror classico (che ho cominciato ad amare proprio a quell'età con Dracula) e ho continuato con Lolita, con La ragazza di Bube, etc etc.
Ho avuto un brusco arresto verso i 25 anni, quando ho definitivamente preso la strada del fantasy/gotico/horror.
Anch'io Rie e Zizz abbiamo letto i classici in giovane età diciamo![]()
infatti nel vecchio forum ( sul 3d su Twilght) avevamo buttato giù la teoria del buco adolescenziale
buco di mancata "leggerezza" che dovevamo recuperare
(io e Zizz ci siamo perse stiamo recuperando decisamente troppo)
Ecco mi inserisco qui perché io ho avuto esattamente lo stesso
Percorso, io di classici o " mattoni" ne ho letti tantissimi, inglesi, russi, americani, italiani e francesi. Il
Mio prof del liceo che curava la biblioteca mi metteva 8 solo per quello, per la soddisfazione che gli davo leggendo un libro a settimana. Avevo una vita di merda e mi rifugiavo nella lettura. Ho amato Dickens come un padre e Tolstoy sopra ogni cosa. L'800 italiano non ha segreti per me, passavo così come Simone de Beuvoire e Sartre a Zola e Moravia . Il realismo magico mi fagocito negli anni dell'università.
Ti dirò ora come ora non potrei più, io i libri li devo fagocitare e rimango turbata per giorni, non sono compatibili con la vita di ora. Ora leggo vaccate, ma mi rilasso e penso ad altro per qualche momento prima di dormire... Magari in vecchiaia, su una panchina al sole ritornerò alle letture serie
- Gabri
- Utente Vip
- Posts: 440
- Joined: Sun Jul 21, 2013 7:56 am
I classici
Nat wrote:Caterina wrote:E' da un pò che non li leggo.
Dickens però l'ho letto quasi tutto anche io.
La coscienza di Zeno, I dolori del giovane wherther, oliver twist, piccole donne, e chissà quanti altri.
Ma in un'età strana, quando avevo voglia di impegno e di non darmi per scontata.
Un 68 culturale, il mio :)
Avevo 17-18 anni, amavo l'horror classico (che ho cominciato ad amare proprio a quell'età con Dracula) e ho continuato con Lolita, con La ragazza di Bube, etc etc.
Ho avuto un brusco arresto verso i 25 anni, quando ho definitivamente preso la strada del fantasy/gotico/horror.
Anch'io Rie e Zizz abbiamo letto i classici in giovane età diciamo![]()
infatti nel vecchio forum ( sul 3d su Twilght) avevamo buttato giù la teoria del buco adolescenziale
buco di mancata "leggerezza" che dovevamo recuperare
(io e Zizz ci siamo perse stiamo recuperando decisamente troppo)
Ecco mi inserisco qui perché io ho avuto esattamente lo stesso
Percorso, io di classici o " mattoni" ne ho letti tantissimi, inglesi, russi, americani, italiani e francesi. Il
Mio prof del liceo che curava la biblioteca mi metteva 8 solo per quello, per la soddisfazione che gli davo leggendo un libro a settimana. Avevo una vita di merda e mi rifugiavo nella lettura. Ho amato Dickens come un padre e Tolstoy sopra ogni cosa. L'800 italiano non ha segreti per me, passavo da Simone de Beuvoire e Sartre a Zola e Moravia . Il realismo magico mi fagocitò negli anni dell'università.
Ti dirò ora come ora non potrei più, io i libri li devo fagocitare e rimango turbata per giorni, non sono compatibili con la vita di ora. Ora leggo vaccate, ma mi rilasso e penso ad altro per qualche momento prima di dormire... Magari in vecchiaia, su una panchina al sole ritornerò alle letture serie