Per anni ho letto solo classici.
Probabilmente influenzata dal mio percorso universitario. Tendo a preferirli e considerarli più "sicuri" di un contemporaneo che può rivelarsi un flop.
Ai bei tempi pre-figli leggevo tre libri al mese di cui due classici e un contemporaneo. Mi ero data qsta regola.
Anna Karenina è uno dei miei libri preferiti in assoluto.
Il signore delle mosche è stupefacente.
Marquez l'ho letto tutto in lingua. Spettacolare.
Poi ho un amore viscerale per la letteratura inglese e americana. E la conosco meglio delle altre.
I classici
- Maura
- Ambasciatore
- Posts: 3969
- Joined: Sun Jul 28, 2013 10:37 pm
Re: I classici
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
- Nat
- Admin
- Posts: 6237
- Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm
Re: I classici
classici della letteratura italiana
io ho letto quasi tutto Calvino
lo adoro proprio
per me lui è geniale
dalle "favole" alle lezioni universitarie
io ho letto quasi tutto Calvino
lo adoro proprio
per me lui è geniale
dalle "favole" alle lezioni universitarie
- Babina
- Ambasciatore
- Posts: 3886
- Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm
Re: I classici
Lelia wrote:C'è un po' da capire cosa intendi per "classici"...per dire, avendo letto e amato entrambi, non metterei Kerouac sullo stesso piano di Tolstoj.
Cmq, al di là della (per niente facile) definizione, ho letto tanti libri considerati classici e continuo a leggerne. Di quelli che hai citato mi manca Il signore delle mosche, che però non mi ha mai attirato molto, non so perché.
Contarli diventa difficile, anche perché appunto la definizione è sfuggente. Tra i classici che mi mancano e che vorrei leggere c'è Guerra e Pace, e diversi titoli di Henry James. Ma me ne mancano tantissimi, questi sono solo i primi che mi vengono in mente.
In effetti non credo si possa dare un definizione univoca dei classici.
Quello che io intendo per classici sono i libri di grande successo, a prescindere dall'epoca in cui sono scritti, o da una particolare corrente di pensiero dell'autore, quelli che sono stati un modello di rottura con il passato, fornendo nuovi modelli di scrittura, o schemi di paragone oppure semplicemente perchè hanno influenzato in modo indelebile il pubblico di lettori.
Ecco perchè ho "mischiato" un po' generi e autori; anzi stavo giusto pensando che ci sono tanti classici per ragazzi (tipo Moby Dick o Le avventure di TOm Sawyer) che includerò nel mio elenco (e proporrò come lettura ai miei figlli)! :)
Henry james...... mi manca! Ora vado a googolarlo!

Guerra e Pace manca a anche a me, ma mi sa tanto di mattone! perciò lascerò in fondo al mio elenco aahahaah!
Last edited by Guest on Thu Nov 14, 2013 2:26 pm, edited 1 time in total.
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
Luca 22/07/2010