Grazie Sheireh come sempre sei stata chiarissima e constato con piacere che è stato il metodo che inconsapevolmente ho seguito con Sara, in pratica mi sono fidata di lei ed è andata benissimo. L'unica eccezione è che evitavo gli alimenti con glutine fino a non ricordo più quale mese per il rischio della celiachia. Ho, come sempre, qualche domanda per te:
1)ilpediatra mi ha detto di iniziare lo svezzamento a 5 mesi, premesso che verificherò che effettivamente Davide sia pronto in base alle tue inidcazioni, se così fosse posso davvero dare porprio tutto?
2) e il glutine? è da evitare se si fino a quale mese?
3)se non è già scritto altrove come dovrei procedere ai pasti? prima tetta e poi pappa o viceversa?
Come sempre grazie infinite sei fantastica
Autosvezzamento, guida per l'uso
- Sheireh
- Ambasciatore
- Posts: 17185
- Joined: Tue Feb 26, 2008 4:35 pm
PULCINO07 wrote:1)ilpediatra mi ha detto di iniziare lo svezzamento a 5 mesi, premesso che verificherò che effettivamente Davide sia pronto in base alle tue inidcazioni, se così fosse posso davvero dare porprio tutto?
2) e il glutine? è da evitare se si fino a quale mese?
3)se non è già scritto altrove come dovrei procedere ai pasti? prima tetta e poi pappa o viceversa?
Come sempre grazie infinite sei fantastica
1) SE è pronto (perdita del riflesso di estroflessione, seduto da solo, interesse per il cibo) sì, ma pochi sono i bambini davvero pronti a quest'età. Sì, puoi dare tutto, nel limite del buonsenso (quindi si parla di assaggi, mai di dosi elevate, e non si parla di "porcherie", perché la base è appunto una cucina sana ed equilibrata)
2) Sì, certo. Se dev'essere celiaca, lo sarà in ogni caso, che tu lo inserisca a 6 mesi o 2 anni. Inoltre gli studi dimostrano che aspettare troppo tempo ad inserire molti alimenti "difficili" aumenti il rischio di diventare intolleranti, perché il corpo non è più in grado di gestirlo non essendone venuto a contatto in tempi giusti
3) Una buona norma per iniziare prevede prima tetta, poi pasto, perché per lui quello che va in bocca dalla tavola non è cibo, è gioco, e quindi se è affamato rischia di non aver voglia di sperimentare, ma se ha già lo stomaco a posto si renderà conto poco a poco che sono cose che si possono deglutire, che sono buone, che riempiono, ecc. Poi comunque dipende dai bimbi, ci sono quelli che capiscono subito e non vogliono neanche sapere del seno, altri che lo prendono comunque in orari diversi di loro iniziativa, altri che lo prendono dopo il pasto come "dissetante"...



"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard
