Le buone maniere

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Elena3wp
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 691
Iscritto il: lun gen 25, 2010 2:11 pm

Messaggio da Elena3wp » mer giu 02, 2010 1:40 pm

Anche io sono per non forzare.
L'esempio e come ci si rivolge in famiglia è molto più importante che stare sempre a stressare.
elena


Avatar utente
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 5629
Iscritto il: mar apr 10, 2007 4:46 pm

Messaggio da Claudia » mer giu 02, 2010 4:41 pm

Mah, io ho sempre pensato che "forzare" i bambini a ripetere formule di cortesia senza che ne capiscano appieno il significato non sia tanto utile.

Potrebbero trarne la conclusione che sia solo un obbligo.

Ai i miei figli (ai tempi che furono) ho spiegato che "per favore" e "grazie" sono due paroline "magiche" e che sentirsele dire è una cosa piacevole e aiutano le persone a capirsi.


Il saluto è sempre stato un tasto dolente, forse per timidezza loro o eccessiva pretesa di chi chiedeva il saluto di essere ricambiato, non è mai stato facile da ottenere. Mai forzati e piano piano hanno cominciato ( non con tutti però)

Ma io da piccola ero mooolto peggio! Nemmeno sotto minaccia salutavo se non volevo.
MAMMANANCY

Messaggio da MAMMANANCY » gio giu 03, 2010 12:29 pm

Anch'io sono piuttosto fiscale sul per piacere, grazie, scusa e permesso, ovviamente ricevo in cambio altrettanta fiscalità, giustamente mi rimprovera se scordo le paroline magiche oppure mi fa notare che le ho dato una cosa senza che mi chiedesse per piacere (questa non l'ho capita....), onestamente per me è normale sono stata abituata così e quindi non lo recepisco come un "plagio"
Rispondi