Colloquio asilo

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni
Avatar utente
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3781
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:00 am

Messaggio da Lelia » gio mar 18, 2010 11:22 am

Novella, secondo me fai benissimo a fare gli esami del caso e ad andare in fondo alla faccenda, perché chiaramente se Marco avesse davvero bisogno di un sostegno o di una qualche forma di cura prima si interviene e meglio è.
Sarà che io ai problemi di iperattività non credo molto, ovvero credo che esistano solo bambini MOLTO vivaci e più difficili da gestire, ma non credo che questa sia una "malattia", comunque le reazioni di queste maestre mi sembrano un po' esagerate.
Tu cerca di stare tranquilla, fai le analisi del caso con calma e poi rivalutiamo il tutto.
:bacio:


Mara

Messaggio da Mara » gio mar 18, 2010 11:31 am

Lelia ha scritto:
Sarà che io ai problemi di iperattività non credo molto, ovvero credo che esistano solo bambini MOLTO vivaci e più difficili da gestire, ma non credo che questa sia una "malattia", comunque le reazioni di queste maestre mi sembrano un po' esagerate.

:bacio:
questo è quello che penso anche io
Avatar utente
sol
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1209
Iscritto il: sab set 19, 2009 4:19 pm

Messaggio da sol » gio mar 18, 2010 2:35 pm

Assolutamente non penserei a un bambino iperattivo; se la maestra lo attenziona individualmente, la segue.L' ECG non rivelerà niente di allarmante, vedrai. Dai notizie.
caelda
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 100
Iscritto il: mar dic 29, 2009 12:35 pm

Messaggio da caelda » lun mar 22, 2010 12:14 pm

A me sembra che tu non stia trascurando nulla, oltretutto una neuropsichiatra ti ha detto che il. bambino "non ha nulla".. quidni...
Certo, fai altri esami, è giusto e doveroso, ma dalla tua descrizione, dai proble,mi che ha avuto il bambino (fratellino e lutto).. foprse è solo un periodo
Tra l'altro è il primo anno o anche gli altri anni notava dei problemi?
gilumba

Messaggio da gilumba » lun mar 22, 2010 12:49 pm

donnamara ha scritto:sai che ti dico novella? che sono stufa di queste maestre che all'asilo pensano di riuscire ad avere dei bambini stereotipati che fanno tutto ciò che dicono loro e nel momento in cui decidono loro....i bambini non sono tutti uguali, e chi ha già solo 2 figli lo vede da sè
se loro, che dovrebbero, all'asilo educare ed insegnare (ma non esageriamo) non riescono a fare cioò che si prefiggono, non sempre è dovuto al bambino
non pensa che forse sia lei ad usare un metodo non adatto a tuo figlio?
e poi, avesse dei problemi, non pensi che tu sia la prima ad accorgertene?
io la vedo un pò come scarica-barile da parte della maestra, non riesce ad ottenere risultati ma piuttosto che trovare alternative ti smolla il problema, sempre che ce ne sia uno...
Quoto al mille per mille: mi sembra che chi ha i maggiori problemi siano loro...
Non ti crucciare: la richiesta di attenzione non è malattia, né insicurezza: e poi ci sono fasi e fasi. PIuttosto la preoccupazione è: saranno in grado di aiutarlo? A me pare di no, visti i presupposti. Tieni duro e non ti allarmare...
kida

Messaggio da kida » lun mar 22, 2010 1:26 pm

Andrea ha sempre odiato disegnare, soprattutto il primo anno di asilo, adesso nel secondo inizia ma a casa non chiedergli di farlo non gli piace, e allora dovrebbe essere un bambino problematico???? la maestra mi aveva detto che era un bambino così, che ogni bambino ha i suoi tempi Emma al contrario appena vede una penna diventa matta sembra che voglia già fare la maestrina!!!!! e sono fratello e sorella non vuol dire, anzi ti dirò ho sempre stimolato di più Andrea che Emma ma lei ci è arrivata molto prima, sono predisposizioni.
AUR9

Messaggio da AUR9 » lun mar 22, 2010 2:09 pm

nove ha scritto:Infatti, Manu, non è che io voglia sottovalutare la cosa. E' bene fare tutto quel che si può. Però è un tema delicato... Se venisse per esempio fuori una diagnosi di iperattività?

Non credo che si tratti di iperattività....io ho lavorato con diversi bambini che hanno questo tipo di disturbi, e ti assicuro che sono tutto l'opposto di quello che leggo: non stanno un atimo fermi, cercano sempre attenzione dagli altri, corrono, scalciano, si buttano per terra, distruggono tutto....io lo porterei ad un UTR, sono centri di psiologi che si occupano di bambini...ho provato a cercare nella tua zona, Firenze, ma non ne ho trovati. Casomai portalo allASL...potrebbero somministrare qualche test e vedere se c'è un qualche ritardo nell'apprendimento o qualche altro disturbo.Nel frattempo ti mando un abbraccio! :marika:
roxy74

Messaggio da roxy74 » gio mar 25, 2010 4:59 pm

Ma io non ho capito una cosa, gli esami precedenti le visite col neuropsichiatra, perchè li hai fatti? Solo per quello che hai scritto riguardo ai "problemi" di tuo figlio all'asilo? Scusa eh, ma con così poche informazioni non riesco a capire....

Mio figlio è sempre stato , ed è tutt'ora, un Dr. Jekill e Mr. Hide per quel che riguarda asili: con le maestre un angelo, il bambino perfetto, che non mette in disordine, obbedisce, mangia da solo, mangia TUTTO etc etc....a casa l'opposto. Quest'anno è alla prima classe della scula dell'infanzia, le maestre mi hanno detto che da settembre a dicembre si è sempre isolato da tutti, durante l'intervallo non partecipava ai giochi dei suoi compagni, si sedeva a fianco alla maestra e osservava.....poi di punto in bianco, al rientro dalle vacanze di Natale, ha cominciato ad integrarsi, a relazionarsi e a farsi degli amici...forse il tuo è molto introverso e, data anche la situazione familiare (che, da ciò che scrivi, non mi sembra rose e fiori) pretende più attenzione dalla maestra, non vuole mettersi "in gioco", nel senso che facendo i lavori di gruppo deve anche confrontarsi con gli altri..... non so, a me non sembra una situazione così grave.......
Rispondi