Amniocentesi si o no?

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
Eleonora

Messaggio da Eleonora » mar mar 02, 2010 11:31 am

L'ho fatta in Novembre a 36 anni compiuti....ma l'avrei fatta anche a 26 sono sincera....è una scelta soggettiva che va ponderata in TUTTI i suoi aspetti.


Ricciulella
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 150
Iscritto il: mer nov 11, 2009 4:09 pm
Contatta:

Messaggio da Ricciulella » mar mar 02, 2010 1:59 pm

io prima di rimanere incinta ... ho sempre avuto dubbi sull'amnio

poi quando sono rimasta incinta (ho 26 anni) ho fatto il tri test+ tn esiti ottimi...il gine mi disse: se vuoi puoi fare l'amniocentesi ma ti dico subito ke alla tua eta' e senza precedenti nelle vostre famiglie io la aviterei...

io che gia ero dubbiosa sulla cosa ho subito detto NO senza nemmeno pensarci ed il gine non ha insistito piu di tanto.

mio marito ha fatto decidere me..alla fine io dovevo farla.
dianora
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 63
Iscritto il: ven ott 30, 2009 1:43 pm

Messaggio da dianora » mar mar 02, 2010 2:10 pm

è una scelta troppo personale,dipende da come vivi tu la gravidanza,se hai l'ansia nel pensare che potrebbe esserci qualcosa che nn va,allora potresti pensare di farla,ma se vivi la gravidanza serenamente,secondo me nn c'è motivo di preoccuparsi soprattutto se bi test e translucenza nucale sono nella norma...io feci questo esame e i risultati furono buoni , decisi quindi di nn farla
zizzia
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5857
Iscritto il: sab dic 16, 2006 1:35 pm

Messaggio da zizzia » mar mar 02, 2010 3:43 pm

però comunque c'è da aggiungere che l'amniocentesi dà delle diagnosi prenatali che riguardano delle patologie che non sono per niente legate all'età.

In quest'ultima che ho eseguito c'era anche la possibilità (pagando qualche centinaio di euro in più) di avere la diagnosi su alcune gravi malattie come fibrosi cistica, sclerosi multipla, e poi c'era anche la sordità congenita (che certo non è assolutamente grave come le altre).
Beh con l'amniocentesi ho scoperto che la mia bambina sarà portatrice sana della sordità congenita, perchè o io o mio marito uno dei due è un portatore sano e le abbiamo trasmesso questo gene.
se entrambi fossimo stati portatori sani c'era la possibilità che la bambina nascesse sorda.
eppure nelle nostre famiglie non c'è nessuno (da quel che ci risulta) che soffra di sordità dalla nascita.

Insomma per farla breve, la sordità congenita non è legata all'età, è un qualcosa di genetico che quindi i genitori possono trasmettere ai figli sia che questi vengano concepiti a 15 anni, a 20 anni a 30 anni, a 40 anni, ecc. così come la distrofia muscolare e la fibrosi cistica e uno degli esami che permette la diagnosi è appunto l'amniocentesi.
Gwen

Messaggio da Gwen » mar mar 02, 2010 3:57 pm

zizzia ha scritto:però comunque c'è da aggiungere che l'amniocentesi dà delle diagnosi prenatali che riguardano delle patologie che non sono per niente legate all'età.

In quest'ultima che ho eseguito c'era anche la possibilità (pagando qualche centinaio di euro in più) di avere la diagnosi su alcune gravi malattie come fibrosi cistica, sclerosi multipla, e poi c'era anche la sordità congenita (che certo non è assolutamente grave come le altre).
Beh con l'amniocentesi ho scoperto che la mia bambina sarà portatrice sana della sordità congenita, perchè o io o mio marito uno dei due è un portatore sano e le abbiamo trasmesso questo gene.
se entrambi fossimo stati portatori sani c'era la possibilità che la bambina nascesse sorda.
eppure nelle nostre famiglie non c'è nessuno (da quel che ci risulta) che soffra di sordità dalla nascita.

Insomma per farla breve, la sordità congenita non è legata all'età, è un qualcosa di genetico che quindi i genitori possono trasmettere ai figli sia che questi vengano concepiti a 15 anni, a 20 anni a 30 anni, a 40 anni, ecc. così come la distrofia muscolare e la fibrosi cistica e uno degli esami che permette la diagnosi è appunto l'amniocentesi.
Sì ma queste analisi possono farle anche i genitori, prima del concepimento o anche dopo, certo è che se nessuno dei due è portatore sano di fibrosi cistica, o di betatalessemia (o di sordità ecc.) allora il figlio di sicuro non avrà queste malattie palesate nè sarà portatore sano, potrà esserlo solo se uno dei genitori è portatore sano a sua volta, e nemmeno è detto, ma trattandosi "solo" di essere portatori sani ci si potrà accertare una volta nato.

Sono semplici esami del sangue nemmeno tanto costosi, e vale sempre la pena.
zizzia
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5857
Iscritto il: sab dic 16, 2006 1:35 pm

Messaggio da zizzia » mar mar 02, 2010 4:19 pm

Gwen ha scritto:Sì ma queste analisi possono farle anche i genitori, prima del concepimento o anche dopo, certo è che se nessuno dei due è portatore sano di fibrosi cistica, o di betatalessemia (o di sordità ecc.) allora il figlio di sicuro non avrà queste malattie palesate nè sarà portatore sano, potrà esserlo solo se uno dei genitori è portatore sano a sua volta, e nemmeno è detto, ma trattandosi "solo" di essere portatori sani ci si potrà accertare una volta nato.

Sono semplici esami del sangue nemmeno tanto costosi, e vale sempre la pena.
No penso che siano costosi. E comunque i medici/ginecologi non ti dicono di farli.
La beta talassemia invece costa poco a esempio in sardegna è un esame di routine per la donna è in attesa (certo poi la fai una volta e basta non che a ogni gravidanza la devi ripetere), non so nelle altre regioni, magari questo perchè in sardegna c'è una alta incidenza di portatori di talassemia.
Gwen

Messaggio da Gwen » mar mar 02, 2010 4:21 pm

zizzia ha scritto:No penso che siano costosi. E comunque i medici/ginecologi non ti dicono di farli.
La beta talassemia invece costa poco a esempio in sardegna è un esame di routine per la donna è in attesa (certo poi la fai una volta e basta non che a ogni gravidanza la devi ripetere), non so nelle altre regioni, magari questo perchè in sardegna c'è una alta incidenza di portatori di talassemia.
No non lo sono poi tanto (se calcoli che l'amniocentesi può raggiungere pure i 1500 euro....), io li ho fatti quasi tutti, perchè sono paranoica e l'amniocentesi non la ho fatta.
E mi sono venuti qualche centinaio d'euro.
Comunque SE si fa l'amnio "solo" per sapere queste cose o principalmente per queste si può ottenere la stessa informazione evitando il rischio per il feto!
Anche costasse un pò di più per me varrebbe la pena.....poi i medici dovrebbero farlo presente, ma noi ci siamo rivolti ad un genetista per conto nostro.
zizzia
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 5857
Iscritto il: sab dic 16, 2006 1:35 pm

Messaggio da zizzia » mar mar 02, 2010 4:41 pm

Gwen ha scritto:No non lo sono poi tanto (se calcoli che l'amniocentesi può raggiungere pure i 1500 euro....), io li ho fatti quasi tutti, perchè sono paranoica e l'amniocentesi non la ho fatta.
E mi sono venuti qualche centinaio d'euro.
Comunque SE si fa l'amnio "solo" per sapere queste cose o principalmente per queste si può ottenere la stessa informazione evitando il rischio per il feto!
Anche costasse un pò di più per me varrebbe la pena.....poi i medici dovrebbero farlo presente, ma noi ci siamo rivolti ad un genetista per conto nostro.
Ah sì i costi dell'amniocentesi sono veramente alti, io ho speso 930 euro, amniocentesi con diagnosi prenatale di routine (sindrome di down più altre trisomie per intenderci) e in più visto che c'ero ho fatto anche fibrosi, sclerosi, ecc ecc.
Io c'è da dire che l'ho fatta privatamente, dopo l'esperienza della prima amnio eseguita in un ospedale 7 anni fa con specializzanda che si ritrovava in mano l'ago lungo lungo per la prima volta.
In ospedale se hai più di 35 anni non paghi niente, ma non eseguono questi esami in più.

senti Gwen tu alla fine che hai fatto? quella che si chiama mappa cromosomica??

avevo sentito che costava un bel po', un'amica l'ha fatta e mi ricordo che i prezzo si aggirava intorno ai 1.500 euro.
Rispondi