I libri di Fabio Volo

zizzia
Admin
Admin
Posts: 5858
Joined: Sat Dec 16, 2006 1:35 pm

Post by zizzia »

lenina wrote:Ecco questo è un altro esempio calzante che non mi era venuto in mente.

Se io domani mi mettessi a dire "Lorenzo ha quasi sempre dormito prono e non gli è successo nulla fate dormire i vostri figli proni" andrebbe bene secondo te zizzia?

O è più giusto dire che è vero che lui dormiva prono ma che a meno che il bimbo proprio non dorma è meglio tenerli supini?


Ma a Lorenzo hai dato il ciuccio mi auguro?
no perchè si ritiene che l'uso del ciuccio (non so bene in quali percentuali, accidenti a me che non tengo mai in mente le statistiche!) allontani il rischio sids.

certo è un dilemma però e di non poco conto, perchè magari allattato al seno ma con il ciuccio, vado a sforare e mi ritrovo nell'altra percentuale di bambini che fanno parte della categoria latte materno ma con ciuccio= n. percentuale (questo lo conosci tu) otite.


e comunque ma a voi due arrivati a un certo punto che ve ne frega se alle persone poco interessano le statistiche (che tra parentesi Lenì spesso si basano sulla doxa che non è scienza ma pura opinione)?

almeno io tutti i mesi grazie ai miei rilevamenti istat sull'andamento delle presenze in albergo guadagno un piccolo extra! :cisssss:
Beatrice 28 dicembre 2003
Giorgia 13 luglio 2010
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

zizzia wrote:Ma a Lorenzo hai dato il ciuccio mi auguro?
no perchè si ritiene che l'uso del ciuccio (non so bene in quali percentuali, accidenti a me che non tengo mai in mente le statistiche!) allontani il rischio sids.



non è il ciuccio ad abbassare il rischio sids.
Ma addormentarsi ciucciando (va benissio addormentarsi ciucciando dal seno ma è un consiglio considerato diseducativo)

Inoltre è una norma recente e "sovvenzionata" (di quelle che portano qualche dubbio in più)

Sulla posizione prona si sa da anni ed è stata confermata e straconfermata
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

zizzia wrote:e comunque ma a voi due arrivati a un certo punto che ve ne frega se alle persone poco interessano le statistiche (che tra parentesi Lenì spesso si basano sulla doxa che non è scienza ma pura opinione)?



zizzia ma vogliamo paragonare i SONDAGGI doxa con le statistiche in campo medico?

Mendel si sentirebbe un tantino male Darwin peggio.
La genetica è statistica.

Se si incontrano i geni XY avremo un maschio se si incontrano i geni XX avremo una femmina 50% ma non è vero perchè bisogna vedere vari fattori e trovare una percentuale reale.

Se tu sei portartice sana di una malattia e tuo marito pure avete il 25% di possibilità di trasmetterla a vostro figlio.

Non parlo di sondaggi dai sono una cosa assolutamente diversa.

ti pare che le ricerce sulla sids e similari vengano fatte con sondaggi?
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked