Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Infatti è solo un esempio per dire l'importanza delle statistiche, non c'entrava l'allattamento o altro. Ogni volta che parli di fattori di rischio e percentuali, arriva qualcuno che vorrebbe negarli solo per la sua particolare esperienza. Come si fa a ragionare in questi termini? Se si capisce questo, Lucì, non c'è il rischio di sottovalutare nulla, perché se hai presente il concetto di maggiore o minore predisposizione non potresti mai pensare che tuo figlio sia immune dall'otite perché allatato al seno.
Cos73 wrote:Ogni volta che parli di fattori di rischio e percentuali, arriva qualcuno che vorrebbe negarli solo per la sua particolare esperienza. Come si fa a ragionare in questi termini?
e quindi? facciamo un forum basandoci solo sulle statistiche e lasciamo perdere le esperienze?
del resto a rigor di logica le statistiche si basano proprio su queste, o mi sbaglio?