Micaela77 ha scritto:E mo' vuoi sapere troppo... non lo so...
In realtà noi finora non abbiamo avuto bisogno di prendere l'aereo! :cisssss:
Portagli qualche giochino che lo tiene buono per almeno 10 min., cantagli una canzoncina, dagli la tetta ogni tanto... boh... vedi tu... E poi, sarà incuriosito dall'ambiente nuovo, dalle persone, può darsi che il tutto lo affascina talmente tanto da farlo stare buonino, no?!
Silvi ha scritto:ah ecco sì così un po' deglutisce, assie
e come lo tengo fermo??? :occhiodibue:
Noi avevamo portato il suo pelouche e in aereoporto comprammo delle macchinine... voui il gioco nuovo, vuoi l'avventura di volare, lui è stato splendido, nessuno degli altri passeggeri si era accorto che c'era un bimbo in aereo (per dire che non ha mai pianto, non ha scorrazzato per l'aereo, ecc)!
i topi hanno cominciato a volare prestissimo, a un paio di mesi entrambi.
quindi andavo giù di tette decollo e atteraggio
da piccolissimi è facile, dormicchiano e tettano
a 14 mesi andammo a san pietroburgo, e gli portai dei giochini per fargli passare il tempo, in più in aereo ti danno i colori ed altre cosine per distrarlo
alemia ha scritto:i topi hanno cominciato a volare prestissimo, a un paio di mesi entrambi.
quindi andavo giù di tette decollo e atteraggio
da piccolissimi è facile, dormicchiano e tettano
a 14 mesi andammo a san pietroburgo, e gli portai dei giochini per fargli passare il tempo, in più in aereo ti danno i colori ed altre cosine per distrarlo
Io ho portato Gabriele sull'aereo quando aveva 8 mesi, S. Domingo, 11 ore di volo....
per le orecchie nessun problema se prende il ciuccio, per le due ore di volo....portati tanti giochini, anche se poi non li guarderà nemmeno perchè alla fine vuole solo vedere e curiosare in giro!!!
Io avevo chiesto i posti per le "famiglie" cioè quelli davanti dove ti possono attaccare una culletta proprio di fronte ai sedili....ottima!!!