Comunque io per ls merenda faccio dolci ma compro anche merendine, mio figlio non mi.sembra per niente dipendente anzi in genere preferisce i dolci che preparo io...
A me lascia perplessa il discorso "figlio magro=più merende concesse"
La merenda fa male di suo nn solo per un discorso calorico. Con tutto che le concedo anche io.chiaro
Lo so. Ma mi viene spontaneo. A volte mi dico "ma dai, proponile uno yogurt".
Poi questa mangia ed è sempre piccina e la mano è già lì che affetta il pane e spalma la Nutella.
È più forte di me.
Vengo ora da un incontro sull'alimentazione dei bambini proposto dall'Osservatorio mense del comune di Bologna.
Vi riassumo alcuni punti che possono interessare la nostra discussione: non importa se il bambino è magro, la merendina è dannosa comunque perchè contiene da sola la dose di zuccheri consigliata per l'intera giornata (e un apporto di zuccheri in eccesso porta grassi e magri a sviluppare il diabetee malattia cardiovascolari) e contiene grassi e oli vegetali che dove non specificato sono oli di palma, cocco e colza che per i bambini valgono come grassi saturi (cioè grassi animali).
Una banana, ad esempio, per un bambino della materna basterebbe da sola ad apportare la giusta quantità di zuccheri giornalieri.
Un cucchiaio di Nutella, ad esempio, apporta il 38% di zuccheri giornalieri.
Privilegiare dolci fatti in casa, con quantità di zucchero minima o dolcificato solo con frutta (l'uso della banana ad esempio funziona).
Limitare anche i succhi zuccherati che non apportano alcun nutrimento ma fanno male anche ai denti perchè molto acidi.
Non saltare mai la colazione, che dovrebbe essere varia e contenere carboidrati e proteine.
La merenda del mattino dovrebbe apportare il 5% delle calorie giornaliere, come quella pomeridiana. Al mattino un frutto basterebbe.
Limitare le proteine, quelle che mangiano a mensa a pranzo, più il latte del mattino già apportano la quantità di proteine consigliate. Quindi la sera basta un piatto di carboidrati o un piatto unico.
Anche le farine 00 andrebbero limitate, però tenendo conto che per alcuni bambini quelle integrali potrebbe non andare bene. (Consigliato l'uso della farina 2, quella semintegrali)