Oh mamma, io mi ero persa persino che aveva partorito.
Tanti auguri Iaia e benvenuta alla piccolina :bacio:
Quanto ai consigli sull'allattamento lascio fare alle esperte che in quello non hanno eguali
Eccomi qua con una tetta ok e l'altra che stenta a guarire, ho i due capezzoli uno completamente diverso dall'altro, su uno (quello guarito) lei si attacca bene e senza problemi perchè ha una misura e una forma adeguata alla sua piccola bocca. L'altra tetta invece è più grossa e il capezzolo è molto più grande e lei non riesce a metterla in bocca come si deve ed è per questo motivo che non guarisce questo almeno è quello che io vedo quando lei si attacca, in ospedale mi hanno detto che si attacca bene da tutte e due le parti, inoltre cambio posizione continuamente per cercare di far cicatrizzare la parte rovinata. Lo sto curando con Aureomicina (crema antibiotica), che lavo acuratamente tutte le volte prima di allattare, e Saugella linea mamma crema per ragadi che non serve lavare. Sto allattando con i para capezzoli in silicone che mi proteggono dallo sfegamento.
iaia71 ha scritto:Eccomi qua con una tetta ok e l'altra che stenta a guarire, ho i due capezzoli uno completamente diverso dall'altro, su uno (quello guarito) lei si attacca bene e senza problemi perchè ha una misura e una forma adeguata alla sua piccola bocca. L'altra tetta invece è più grossa e il capezzolo è molto più grande e lei non riesce a metterla in bocca come si deve ed è per questo motivo che non guarisce questo almeno è quello che io vedo quando lei si attacca, in ospedale mi hanno detto che si attacca bene da tutte e due le parti, inoltre cambio posizione continuamente per cercare di far cicatrizzare la parte rovinata. Lo sto curando con Aureomicina (crema antibiotica), che lavo acuratamente tutte le volte prima di allattare, e Saugella linea mamma crema per ragadi che non serve lavare. Sto allattando con i para capezzoli in silicone che mi proteggono dallo sfegamento.
Cosa posso fare ancora?
usare i paracapezzoli d'argento (o mettere anche solo un cucchiaio d'argento sul capezzolo dopo la poppata) lasciare il seno più libero che puoi e quindi usare le coppette raccoglilatte che lasciano respirare il capezzolo non schiacciandolo.
Alessia M. ha scritto:usare i paracapezzoli d'argento (o mettere anche solo un cucchiaio d'argento sul capezzolo dopo la poppata) lasciare il seno più libero che puoi e quindi usare le coppette raccoglilatte che lasciano respirare il capezzolo non schiacciandolo.
Quoto, e l'Aureomicina non mi convince del tutto. Passerei a Fitostimoline o Connettivina.
In ogni caso non c'è "obbligo" di allattare con entrambi i seni, se dovessi trovarti male con uno solo puoi limitarlo o pensionarlo.
io personalmente ti consiglerei sicuramente le coppette che lasciano respirare il capezzolo
come ho scritto già da qualche parte PURELAN che non va sciacquata prima di allattare per me ha fatto miracoli
io avevo un seno che non piaceva a sofia ma ho continuato a darglielo e adesso le piace come l'altro
per un pò non ce la attaccavo ma l'altro era pieno e gonfio di latte e poi mi doleva se la attaccavo solo a quello
adesso la allatto con tutti e due ad alternanza e "sono equivalenti"
Sheireh ha scritto:Quoto, e l'Aureomicina non mi convince del tutto. Passerei a Fitostimoline o Connettivina.
In ogni caso non c'è "obbligo" di allattare con entrambi i seni, se dovessi trovarti male con uno solo puoi limitarlo o pensionarlo.
di solito si dà se ci sono piccole infezioni (mia madre la usava quando le veniva il giradito, in pratica se ti stacchi le pellicine attorno alle unghia e poi s'infettano) sul seno non l'o mai sentito dire nemmeno io.