Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
nene70 ha scritto:
per il resto,mio marito non è perfetto, è un uomo con i suoi difetti,esattamente come li ho io ma cerchiamo di allevare i figli in maniera responsabile, insegnando loro il rispetto, la tolleranza, la comprensione e tutti quei valori in cui noi stessi crediamo e abbiamo costruito il nostro rapporto.
Il rispetto dell'altro, moglie o marito o figlio o vicino di banco
è davvero fondamentale
è non è così scontato, l'esempio è poi sicuramente importante
nene70 ha scritto:
per il resto,mio marito non è perfetto, è un uomo con i suoi difetti,esattamente come li ho io ma cerchiamo di allevare i figli in maniera responsabile, insegnando loro il rispetto, la tolleranza, la comprensione e tutti quei valori in cui noi stessi crediamo e abbiamo costruito il nostro rapporto.
Il rispetto dell'altro, moglie o marito o figlio o vicino di banco
è davvero fondamentale
è non è così scontato, l'esempio è poi sicuramente importante
nene70 ha scritto:
per il resto,mio marito non è perfetto, è un uomo con i suoi difetti,esattamente come li ho io ma cerchiamo di allevare i figli in maniera responsabile, insegnando loro il rispetto, la tolleranza, la comprensione e tutti quei valori in cui noi stessi crediamo e abbiamo costruito il nostro rapporto.
Il rispetto dell'altro, moglie o marito o figlio o vicino di banco
è davvero fondamentale
è non è così scontato, l'esempio è poi sicuramente importante
non è scontato affatto, lella.
viviamo in un mondo dove tutto è improntato di prepotenza..
in tv, nella vita, a scuola..
nene70 ha scritto:
per il resto,mio marito non è perfetto, è un uomo con i suoi difetti,esattamente come li ho io ma cerchiamo di allevare i figli in maniera responsabile, insegnando loro il rispetto, la tolleranza, la comprensione e tutti quei valori in cui noi stessi crediamo e abbiamo costruito il nostro rapporto.
Il rispetto dell'altro, moglie o marito o figlio o vicino di banco
è davvero fondamentale
è non è così scontato, l'esempio è poi sicuramente importante
Forse perché nella nostra famiglia tenere la casa è un optional di cui mi occupo poco e random :ghgh: non risento particolarmente del problema "separazione dei ruoli", che fra me e mio marito è molto forte, per mutuo consenso e con mutua soddisfazione.
Suppongo che stiamo fornendo ai bambini un esempio alquanto tradizionale.
Ci sono cose però che sono sempre chiare e presenti, anche ai nostri figli: il rispetto, l'aderire alle richieste di aiuto e di tempo libero dell'altro, il riconoscimento di quello che si fa per la famiglia, qualunque sia l'equilibrio che si sceglie di dare.
Rie ha scritto:Forse perché nella nostra famiglia tenere la casa è un optional di cui mi occupo poco e random :ghgh: non risento particolarmente del problema "separazione dei ruoli", che fra me e mio marito è molto forte, per mutuo consenso e con mutua soddisfazione.
Suppongo che stiamo fornendo ai bambini un esempio alquanto tradizionale.
Ci sono cose però che sono sempre chiare e presenti, anche ai nostri figli: il rispetto, l'aderire alle richieste di aiuto e di tempo libero dell'altro, il riconoscimento di quello che si fa per la famiglia, qualunque sia l'equilibrio che si sceglie di dare.
Con l'ultima frase hai detto tutto
Non importa chi fa cosa. L'importante è che ci sia equilibrio e che sia vissuto con rispetto e riconoscimento
non ho letto tutto per cui non so se è stato già affrontato quello che io intendo come educazione di figlio maschio.
certo, renderlo autonomo nella vita di tutti i giorni è importante, ma vedo che viene più spontaneo nella mia bimba, nonostante non le abbia mai insegnato diversamente rispetto a lui.
ciò che ritengo veramente importante è insegnargli il rispetto verso il mondo femminile, l'empatia, la chiave, se possibile, per capire le donne.
forse esagero e generalizzo, ma quando leggo di certi fatti o sento certi beceri discorsi sulle donne mi convinco che alla base manchi l'educazione.
e comunque il rispetto verso gli altri non ha sesso nè età.
però in quanto mamma di maschietti mi sento di dover difendere la categoria :lool:
facciamo un gioco invertiamo il post:
Titolo: Noi mamme di femmine e responsabilità del loro esser donne
Pol prende spunto da una serie di lamentele fatte da donne ai mariti/compagni
quindi qua ci si potrebbe immaginare... cosa lamentano i maschi di solito dalle loro donne? (nache essendo bravissime donne ecc...)
al numero uno, secondo me, lamentano che la moglie/compagna non gliela dà o che non pratica sesso orale
al secondo posto si lamentano che le donne sono troppo fissate con le pulizie e l'ordine
poi lamentano: troppa ansia? troppe paure? madri iperprotettive? troppe parole? troppe paranoie? troppa apprensione?
vi viene in mente altro? (dovrebbe intervenire qualche maschietto)
cosa fate voi mamme di femmine a riguardo per ovviare questi futuri problemi di coppia?
quanta responsabilità avete in questi atteggiamenti?
che esempio date?
perchè date per scontato che se entra un ladro in casa deve intervenire vostro marito?
e se vostro marito se la facesse sotto e manderebbe avanti voi?
esiste un rispetto verso il mondo maschile?
(par mondo maschile intendo quello sano non fatto di violenze e abusi)
ps. il mio intervento è semi-serio non mi prendete alla lettera, vuole essere uno spunto, un gioco...