Disturbo simpatico. Lo giuro. Così viene beffardamente chiamata in “medichese” la nausea gravidica. Dove simpatico sta per sistema nervoso autonomo che regola il sintomo. Per chi ci è passato suona però di presa in giro, perché in quel perenne malessere dei primi mesi di gestazione di “simpatico” non c’è proprio niente. Nausea e vomito sono […]
Dal concepimento alla nascita
Dal momento in cui inizi a cercare il tuo bambino al momento in cui finalmente lo abbracci per la prima volta: tutta la magia della gravidanza raccontata da mamme e professionisti.
Gravidanza mese per mese: cosa succede al tuo corpo?
La gravidanza mese per mese: sai cosa succede al tuo corpo? L’età gestazionale si calcola a partire dal giorno di inizio dell’ultima mestruazione e contando i mesi di calendario, fatti di 30-31 giorni, oppure i mesi lunari, fatti ognuno di 4 settimane, cioè 28 giorni (puoi utilizzare il nostro calcolatore online). I medici preferiscono il […]
Amniocentesi addio: le anomalie genetiche verranno rilevate da un’analisi del sangue
Molto presto le donne in gravidanza non dovranno più essere sottoposte allo stress psicologico di dover affrontare l’amniocentesi (prelievo di liquido amniotico dalla cavità uterina) per accertarsi che il feto sia a rischio anomalie genetiche: in futuro basterà un prelievo di sangue e delle semplici analisi. Questa nuova tecnica sta per essere perfezionata grazie ad […]
Gravidanza: la trasformazione da embrione a feto, mese per mese
Quello dello sviluppo di un essere umano è il viaggio più emozionante, sia da scoprire che da compiere. Io mi sono resa conto solo alla prima ecografia (ero di 6 settimane) della complessità dello sviluppo embrionale e del fascino che avvolge la crescita di un essere umano. Solo quando l’ecografo ha rimandato l’immagine di un […]
Il parto nel mondo
Partorire è un’esperienza universale che tutte le donne in tutto il mondo vivono. Ma lo vivono tutte nello stesso modo? I parti in Mali, in Cina o in Algeria sono molto diversi tra loro, e differenti da quelli “convenzionali” in Italia. Una delle prime differenze che balza all’occhio è la posizione. La posizione più comune in […]
La Doula
La parola “doula” viene dal Greco antico, e significa “donna che serve”, ed ora è usata per indicare una figura professionale che fornisce alla donna supporto fisico, emotivo ed anche informativo prima, durante e dopo il parto. Queste figure non hanno compiti medici o sanitari come controllo del battito cardiaco, o esami vaginali, ma piuttosto […]