Alla c.a. del Ministro dell’Istruzione Egregio Prof. Patrizio Bianchi, Le scrivo, nell’imminenza delle vacanze pasquali, per segnalare il sovraccarico di compiti a casa già denunciato dalle più importanti associazioni di genitori, che non risparmia neppure i bambini più piccoli, persino chi frequenti la scuola a tempo pieno. Le testimonianze di moltissimi genitori, esacerbati dalla condizione di straordinario disagio che grava sui loro figli, […]
Compiti a casa: cara Maestra, caro Ministro dell’Istruzione
Caro Ministro dell’Istruzione, a nome degli oltre 33 mila firmatari della petizione: “Basta compiti!” e dei 13.800 iscritti alla omonima pagina Facebook, chiedo un suo intervento che induca le scuole (dirigenti scolastici, consigli di istituto, collegi dei docenti…) a regolamentare l’assegnazione dei compiti a casa, laddove si ritenga necessario ricorrere a una pratica abbandonata da […]
La colpa è degli studenti
Il problema della scuola sono gli studenti. Senza gli studenti la scuola funzionerebbe benissimo. Sono loro che inceppano gli ingranaggi del sistema. Arrivano a scuola senza sapere niente ed escono dalla scuola senza sapere niente; quelli che hanno letto la celeberrima frase su twitter, sapendo di non sapere, gli altri senza neppure sapere di non […]
Nasce la Rete nazionale Docenti e Dirigenti a Compiti Zero
Nasce la Rete nazionale Docenti e Dirigenti a Compiti Zero, coordinata dal fondatore del movimento: “Basta compiti!”, allo scopo di creare una struttura culturale e professionale a supporto di insegnanti e dirigenti convinti della necessità di superare una pratica arcaica e pedagogicamente insostenibile, che spesso operano in condizione di isolamento o, addirittura, di più o […]
Compiti per le vacanze di Natale: lettera ai docenti
Mancano pochi giorni alle tanto agognate vacanze di Natale che però, troppo spesso, a causa di un insensato carico di compiti a casa, si trasformano in un incubo per gli studenti e per tutta la famiglia. Il Dirigente Scolastico Maurizio Parodi, fondatore del gruppo Facebook “Basta Compiti” e della omonima petizione che ha raggiunto oggi […]
Essere bambini è un diritto (negato)
Sono tanti i diritti dei bambini ignorati o violati in forme tragiche e ripugnanti, non solo nelle situazioni di maggiore degrado economico e civile, delle quali dovremmo occuparci, per quanto possibile, senza far finta di non sapere, di non vedere. Vi sono anche soprusi, meno brutali e violenti, che subiscono i bambini nati dalla “parte […]
20 novembre: giornata mondiale dei diritti dei bambini
Il 20 Novembre è la giornata mondiale dei diritti dei bambini che vorremmo ma non possiamo festeggiare per le tante violazioni di cui i più piccoli e i più deboli sono le prime vittime: si continua a morire di fame, di stenti, di guerra, in un modo incapace di globalizzare i principi e i valori […]
Compiti a scuola vs Basta Compiti
Viste le numerose attestazioni di stima e le pressanti richieste di chiarimento in merito alla recentissima sperimentazione sui “compiti a scuola” che continuo a ricevere, quotidianamente, mi corre l’obbligo di alcune precisazioni, doverose soprattutto nei confronti di chi della sperimentazione sia autore e attore. Spero si colga il senso cordialmente provocatorio del titolo che enfatizza […]
Compiti a casa: Lettera di un bambino di quarta elementare.
Caro Alessandro, mi dispiace tanto non essere riuscito a convincere le tue maestre. Hai ragione, gli insegnanti non capiscono e non vogliono capire. Non capiscono e non vogliono capire che facendo i compiti si impara ben poco, dopo qualche mese non si ricorda quasi nulla delle tante nozioni studiate a memoria. Non capiscono e non […]
La scuola che (dis)perde
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli adolescenti italiani sono particolarmente stressati dallo studio e hanno un pessimo rapporto con la scuola (meno entusiasti risultano solo estoni, greci e belgi). Si tratta di un “sintomo” preoccupante (tant’è che lo segnala, appunto, l’OMS), per gran parte riconducibile alla richiesta di un impegno extrascolastico soverchiante. Va anche detto […]
22.000 firmatari per la petizione “Basta Compiti”
La petizione: “BASTA COMPITI!”, sostenuta dall’omonimo gruppo Facebook (oltre 9 mila iscritti) e lanciata sulla piattaforma: “change.org” dal dirigente scolastico Maurizio Parodi, ha superato le 22 mila adesioni, a conferma della gravità di un problema sottovalutato o disconosciuto nonostante abbia assunto proporzioni inusitate. I compiti a casa sono motivo di grave disagio, sofferenza profonda, soprattutto […]
Compiti per le vacanze? No grazie!
I “compiti per le vacanze” sono un ossimoro, una contraddizione in termini, un assurdo logico (e pedagogico), giacché le vacanze sono tali, o dovrebbero esserlo, proprio perché liberano dagli affanni feriali: vacanza, in latino vacantia, davacare, ossia essere vacuo, sgombro, vuoto, senza occupazioni. Nessuna categoria di lavoratori accetterebbe di prolungare nel tempo libero, e men […]
Dalla Finlandia con …Moore
Alla. c.a. Del Ministro P.I. Stefania Giannini Michael Moore, celebre scrittore e regista statunitense (premio oscar per il documentario “Bowling a Columbine”), ha realizzato un video nel quale spiega perché la scuola Finlandese sia diventata la migliore del mondo. Intervista il Ministro dell’istruzione finlandese, Krista Kiuru, e le domanda quale sia il “segreto” di questa […]
Dsa: I ragazzi sbagliati
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha fatto sapere che gli studenti con disturbi specifici di apprendimento, certificati (Dsa), sono 186.803, di cui 108.844 dislessici, 38.028 disgrafici, 46.979 disortografici e 41.819 discalculici; ma secondo l’Associazione italiana della dislessia sarebbero più di 350 mila. Nel 2010/2011 erano lo 0,7% della popolazione scolastica; quattro anni dopo, 2014/2015, sono […]
La scuola malata
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli adolescenti italiani sono stressati dal carico di lavoro degli studi e hanno un pessimo rapporto con la scuola (meno entusiasti risultano solo estoni, greci e belgi). Si tratta di un “sintomo” preoccupante (tant’è che lo segnala, appunto, l’OMS), per gran parte riconducibile alla richiesta di un impegno extrascolastico soverchiante. […]
Le vacanze forzate dei docenti.
L’idea di prolungare le lezioni nel periodo estivo non dovrebbe suscitare scandalo tra i docenti che hanno diritto, come altri lavoratori, a 32 giorni di ferie; gli altri 2 o più mesi sono di “vacanza”, ma per gli studenti: i docenti sono costretti a non andare a scuola; non devono lavorare la domenica, il sabato […]
Ultimi commenti