Dentini a quattro mesi?

Gentile Dottoressa,

la mia Sophia che ora ha 4 mesi e premetto che è sempre stata una "mangiona" da qualche settimana riesce a mangiare il suo latte solo quando dorme.  Inoltre è sempre molto irrequieta e attribuisco questo suo cambiamento ad un disturbo di gengive.  Proprio questa settimana ha iniziato sempre di più a mettere le mani, il ciuccio e qualsiasi altro oggetto in bocca in maniera molto aggressiva.  Sembra che abbia bisogno di massaggiarsi le gengive che da già una settimana sono, soprattutto la parte inferiore, gonfia e bianca nel lato destro.  Anche frontalmente sembra un po’ più gonfia e anteriormente gonfia.  Con questo è cambiato pure il suo tanto atteso "sonno notturno" che pareva essersi stabilito (non mi ha mai dormito tanto la notte al massimo 4 ore e poppata in mezzo), ma adesso anche i pisolini giornalieri durano massimo 30 minuti e si sveglia piangendo, con un pianto di dolore. 

Il mio pediatra, senza nemmeno averle guardato la bocca, mi dice che è troppo presto per i dentini intanto la mia piccola non mangia non dorme e piange di dolore. Cosa posso fare?  Capisco che il latte caldo non lo vuole e quindi lo do freddo e così un po’ lo mangia mentre dorme altrimenti mi sta digiuna.  Spero di ricevere qualche consiglio da lei, e intano la ringrazio anticipatamente per il suo aiuto.

Cordiali saluti,
Alice

L’eruzione dei denti, di solito, inizia attorno al sesto, ottavo mese, ma non è escluso che in alcuni rari casi possa anticipare di alcune settimane.
Però il desiderio di strofinare le gengive o di mettere comunque qualcosa in bocca può derivare dalla presenza di una gengivostomatite non legata alla dentizione, dalla presenza di qualche afta che potrebbe dare dolore qualora venisse a contatto con qualcosa di caldo, mentre il nervosismo della piccola potrebbe anche dipendere da un problema legato al reflusso. I bambini con reflusso, spesso, si mettono le mani e gli oggetti in bocca proprio per stimolare la produzione di abbondante quantità di saliva che serve per diluire i succhi gastrici rendendoli meno aggressivi nei confronti della mucosa esofagea irritata.

Quindi, pur non intendendo fissarmi con il fin troppo abusato problema del reflusso, è impossibile farsi una idea della causa di smanie o nervosismo di un lattante senza poterlo visitare e senza poter osservare attentamente, non solo il suo comportamento al momento e subito dopo i pasti, ma anche lo stato delle mucose del cavo orale. Anche la presenza di mughetto o candidosi orale provoca disturbi e fastidi vari. Purtroppo, quindi, non posso aiutarti più di tanto senza avere la bimba sotto gli occhi.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.