Ansia da separazione a 3 anni

Cara Dottoressa,

le scrivo a proposito di un problema che c’è con mia figlia, che mi preoccupa e mi fa pensare che ho sbagliato/sbaglio qualcosa nel mio rapporto con lei. È normale che una bambina a 3 anni e 3 mesi, che è abituata che mamma va a lavorare da quando ha 9 mesi, ancora non si rassegni all’idea, e che ci son giorni che devo uscire di casa tra grida disumane? (tipo oggi) Ieri aveva iniziato a piangere e ho deciso di portarla in ufficio ma certo non è una cosa che posso fare tutti i giorni.Durante la pausa pranzo abbiamo raggiunto mia sorella che ha due figlie di 5 e 8 anni con le quali Eva di solito si diverte molto. E c’era pure mia madre, che ha tenuto Eva dai suoi 9 mesi fino allo scorso aprile. Ebbene, nonostante nonna e cuginette, mi è stata incollata come una cozza, e non ha permesso a nessuno di avvicinarsi a me e ha tentato anche di non farmi parlare con nessuno. Stamattina siamo scese a portar giù il cane, abbiamo fatto colazione al bar e quando è arrivato il momento di salutarci, ha iniziato a gridare e piangere talmente forte che se non ci mandano gli assistenti sociali un giorno di questi, non ce li mandano più!
Due settimane fa, ha avuta un’altra di queste crisi, e ha pianto fino alle 13 che poi è crollata addormentata! E sì che la lascio col padre, mica ad un estraneo!
Io mi sto veramente chiedendo dove sbaglio. A me non pare di trasmetterle ansia, ma forse gliela trasmetto senza rendermente conto… Chissà cosa succederà tra poco che deve iniziare la materna, non oso pensarci!
Grazie infinite

Barbara 

Cara Barbara, io posso dirti che l’ansia da separazione che manifesta così apertamente la tua bimba è caratteristica di molti bambini che durante il loro percorso evolutivo o non hanno perfettamente sperimentato un modello di attaccamento alle figure genitoriali definito "sicuro" (la famosa "base sicura" di cui parla Bowlby) o hanno vissuto una perdita o un allontanamento da loro vissuto come un lutto doloroso difficile da elaborare.

Si parla, infatti, di disturbo d’ansia da separazione nei bambini che manifestano uno stato ansioso eccessivo quando devono separarsi da qualcuno (a volte qualcosa) a cui sono profondamente legati: di solito, ovviamente, si tratta della madre. Tale stato ansioso appare inadeguato sia al livello di sviluppo psicocomportamentale raggiunto dal bambino in quel momento sia alla causa che lo ha provocato e compare quasi sempre prima dell’età scolare. I bambini hanno un comportamento perfettamente normale quando sono in presenza della mamma o di un’altra figura primaria di attaccamento, ma vengono sopraffatti dall’ansia quando si devono separare da essa. Quest’ansia poi si manifesta in vario modo a secondo del carattere di base del bambino e dell’età: rabbia e strilli nei più piccoli ed estroversi, tristezza, depressione e sintomi psicosomatici nei più grandicelli e più introversi.

A volte i bambini, oltre al categorico rifiuto di staccarsi anche proprio fisicamente dalla madre, possono manifestare paure irragionevoli nei confronti della loro e dell’altrui incolumità (paura di ammalarsi lontano dalla mamma, paura che la mamma stessa vada incontro a pericoli vari quando il bimbo non le è vicino). Possono sopraggiungere incubi notturni o difficoltà ad addormentarsi nella loro cameretta da soli con conseguente ricerca del lettone e del contatto fisico con il o i genitori. I bambini con ansia da separazione, lontani dalla loro casa o dalla loro mamma possono essere tristi lamentosi e inappetenti, quando non addirittura presentare vomito e mal di testa. I più grandicelli vorrebbero sempre telefonare ai loro genitori e sono malinconici e depressi.

Il disturbo d’ansia da separazione non è raro che compaia dopo un evento vissuto come stressante dal bambino anche senza l’allontanamento di uno dei genitori: non solo può comparire, infatti, dopo l’allontanamento della madre o del padre per la ripresa dell’attività lavorativa o per la partenza o il ricovero di uno dei due, o la morte di un nonno o persino di un animale domestico, ma anche per un radicale cambiamento di vita, come per esempio il cambio di scuola, o di città, o di casa con conseguente abbandono della casa o della cameretta alla quale il bimbo era affezionato. Ma per essere decisamente classificato come disturbo d’ansia da separazione deve durare alcune settimane almeno e, in un certo senso, modificare il carattere o le abitudini del piccolo: scarso interesse per i giochi che abitualmente lo entusiasmavano, scarso rendimento scolastico, scarso appetito in un bambino di solito goloso e buona forchetta, ecc.

I bambini che soffrono di questo disturbo sono solitamente sensibili, intelligenti, inseriti in famiglie molto affettive e unite: sono bambini, insomma, che hanno ricevuto e ricevono molto affetto ma che sono ancora molto dipendenti dalle figure di accudimento (solitamente la madre). Sono bambini coscienziosi e definiti "bravi", molto desiderosi di ricevere complimenti e lodi per quello che fanno: spesso definiti conformisti e altrettanto spesso figli unici. Sono bambini che possono sembrare anche viziati per la frequente presenza importante dei nonni nella loro educazione, ma non è sempre così. Nonostante questo abbondante bagaglio di affetto sono però bambini che, indipendentemente dalla loro età, hanno mal elaborato o stanno riuscendo con difficoltà ad elaborare una esperienza da loro vissuta come una perdita od un lutto. Nel tuo caso potrebbe trattarsi del cambio recente di abitazione o della ripresa del lavoro dopo un periodo di vacanza trascorso sempre con la piccola, ma non conosco abbastanza la tua storia e la storia della tua bimba per potermi sbilanciare.

Se la bimba, tra una crisi di pianto e rabbia e l’altra, non presenta alterazioni particolari del suo consueto comportamento, ti consiglio un atteggiamento di attesa per alcune settimane, diciamo per tutto il mese di settembre. Durante questo periodo falla parlare, giocare, disegnare e cerca di capire cosa la turba. Non cercare però di tranquillizzarla perché non servirebbe a nulla. Se invece la bimba, sempre tra una crisi di pianto e l’altra, manifesta alcuni anche minimi disturbi alimentari, disturbi del sonno, incubi, difficoltà ad addormentarsi da sola o altri segni di apparente regressione comportamentale, la figura dello psicologo saprà certamente essere più esaustiva di me. Se hai sbagliato in qualcosa e dove hai sbagliato non sono proprio in grado di dirlo, non ti conosco abbastanza. Non credo però si tratti di errore: forse una serie di circostanze che si incontrano e si sommano in certi momenti della vita che possono essere frustranti, ansiogene o penose, in ogni caso difficili o faticose da sopportare e da elaborare e che i bambini non hanno ancora gli strumenti psicologici per metabolizzare con quella forza e quella risolutezza che un adulto, ob torto collo, con dolore e con fatica è obbligato a sviluppare. Non drammatizzare quindi, e soprattutto non colpevolizzarti: si cresce solo attraverso il superamento di ostacoli pene e frustrazioni e non certo in un bagno perenne di facilitazioni e coccole. Queste ultime aiutano a sviluppare fiducia nel mondo, nella vita e nel prossimo, e di conseguenza fiducia in se stessi, ma i muscoli, fisici o psicologici che siano, si coltivano solo con le difficoltà e con i dolori. Purtroppo nemmeno i bambini sono esentati.
Un caro saluto,
Daniela

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.